• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Doppio sogno

Doppio sogno è un romanzo breve dello scrittore austriaco Arthur Schnitzel, pubblicato nel 1926. Schnitzel è un medico e in questo romanzo porta alla ribalta la dimensione inconscia dell’Io, esplorando alcuni dei concetti chiave della filosofia di Freud, che infatti ne è un ammiratore. Con questo romanzo, inoltre, si apre la grande stagione del monologo interiore e del flusso di coscienza, novità stilistiche che domineranno la prima metà del Novecento.

Riassunto

Fridolin è un medico e vive una tranquilla vita familiare insieme alla moglie Albertine e alla loro figlia. Una sera, però, vanno a una festa in maschera ed entrambi provano attrazione per sconosciuti che tentano di sedurli. Quando tornano a casa si amano con passione, ma il giorno dopo sentono il bisogno di condividere i pensieri e l’eccitazione generati dagli sconosciuti alla festa. Da quella condivisione partono confessioni su desideri e pulsioni provati dai due prima del matrimonio e nel corso del fidanzamento. Decidono quindi di parlare sempre di queste cose apertamente in futuro, ma qualcosa in loro è cambiato.

Fridolin si sente improvvisamente pieno di una pulsione sessuale irrefrenabile, si reca da una prostituta ma all’ultimo momento prova disgusto e se ne va, poi incontra un amico dell’università che gli racconta della sua professione attuale: bendato, suona il pianoforte in casa di ricchi la notte durante delle orge. Fridolin vuole a tutti i costi partecipare e si fa rivelare dall’amico la parola d’ordine per accedere alla serata, che si svolge in maschera.

Doppio sogno

Dal romanzo Doppio sogno è tratto il celebre film Eyes wide shut di Stanley Kubrick

Durante la festa, pian piano le persone si rendono conto che Fridolin è un intruso, e gli uomini lo trascinano in una stanza per punirlo, ma una donna interviene in suo aiuto e fa sì che venga semplicemente portato via. A casa, Fridolin trova la moglie appena sveglia che gli racconta, fra i sensi di colpa, il sogno che ha appena fatto, in cui lei aveva un rapporto amoroso con uno degli uomini che ha desiderato nella vita, mentre il marito veniva torturato.

Colpito da questo racconto, Fridolin si sente legittimato a soddisfare il proprio desiderio incontenibile e va a cercare le donne per cui ha provato desiderio sessuale nell’ultima giornata, ma tutte risultano irreperibili o indisponibili. Scopre infine che la donna che lo aveva difeso la notte prima alla festa è stata avvelenata.

Tornato a casa, si sente in dovere di raccontare tutta la propria avventura alla moglie e i due si riconciliano.

Personaggi

Fridolin, medico

Albertine, moglie di Fridolin

Nachtigall, vecchio amico di Fridolin

Gibiser, proprietario del negozio di costumi

Baronessa, misteriosa donna che si sacrifica per Fridolin

 

Indice materie – Letteratura tedesca – Doppio sogno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati