• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht è un drammaturgo e poeta tedesco che a metà Novecento perfeziona un teatro politico ed epico (come lo definisce lui stesso) di scopo didattico, il cui fine è quello di portare lo spettatore non a immedesimarsi, bensì a meditare su una situazione, sviluppando il suo spirito critico.

Biografia e opere

Bertolt Brecht nasce nel 1898 ad Augusta e cresce nel segno della cultura protestante, non solo dal punto di vista religioso ma anche da quello letterario. Inizia a scrivere  appena adolescente e manifesta da subito un talento e un anticonformismo non comuni. Abbandona ben presto gli studi di medicina per dedicarsi all’attività letteraria e dopo un’iniziale tendenza al patriottismo vede in prima persona al fronte il vero volto della guerra e cambia radicalmente idea. La sua denuncia della guerra lo renderà inviso a Hitler.

Quando si trasferisce a Monaco Brecht conosce il teatro espressionista, che rielabora in modo del tutto personale, non condividendone l’ottimisto e la fiducia nella guerra come strumento di pace. L’opera Tamburi nella notte lo porta al successo e lo introduce nell’ambiente teatrale di Berlino, dove la sua carriera decolla e Brecht si avvicina al comunismo. Per questo motivo, all’avvento di Hitler, viene costretto a fuggire e si sposta per tutta Europa prima di stabilirsi negli Stati Uniti. La lettura pubblica di un suo testo contro il nazismo gli costa la perdita della cittadinanza tedesca.

La vicinanza al comunismo causa a Brecht problemi anche negli Stati Uniti, perciò dopo 5 anni torna in Europa e dopo la fine della guerra si trasferisce a Berlino Est. Lì muore nel 1956 a causa di un infarto.

Brecht

Statua di Bertolt Brecht di fronte al Berliner Ensemble, teatro da lui fondato

Nonostante il suo sostegno al comunismo, Brecht non scrive mai opere propagandistiche e il suo teatro rimane sempre auotentico. Il successo arriva con il dramma Tamburi nella notte, che gli consente di entrare nell’ambiente teatrale di Monaco e successivamente in quello di Berlino, dove può rappresentare alcune sue opere, tra le quali L’opera da tre soldi che ebbe un notevole successo.

Tra le altre opere, la commedia Ascesa e rovina della città di Mahagonny, il dramma didattico fortemente influenzato dal marxismo La linea di condotta e La resistibile ascesa di Arturo Ui, un’allegoria satirica su Adolf Hitler.

Brecht – Frasi celebri

Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.

Molti giudici sono incorruttibili, nulla può indurli a fare giustizia.

Scopo della scienza non è tanto quello di aprire le porte all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.

Sventurata la terra che ha bisogno d’eroi.

Generale, l’uomo fa di tutto. / Può volare e può uccidere. / Ma ha un difetto: / può pensare.

Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili.

 

Indice materie – Letteratura tedesca – Bertolt Brecht

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati