• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

The Tyger

The Tyger (La Tigre) è una poesia di William Blake pubblicata nella raccolta Songs of experience (1794). Il testo è composto da 24 versi settenari divisi in sei strofe, tutti in rima baciata AABB. Blake irride il mondo dell’esperienza, percepito come uno stato di cinismo che, a causa delle difficoltà che devono affrontare quotidianamente, gli uomini adulti adottano dopo aver perso lo slancio e la vitalità dei bambini.

In questa pagina…

  • Testo inglese
  • Traduzione
  • Analisi
The Tyger - William Blake

Il precursore del gusto romantico, William Blake (illustrazione dell’epoca)

Testo

  • Tyger! Tyger! Burning bright
  • In the forests of the night:
  • What immortal hand or eye
  • Could frame thy fearful symmetry? 4
  • In what distant deeps or skies
  • Burnt the fire of thine eyes?
  • On what wings dare he aspire?
  • What the hand dare seize the fire? 8
  • And what shoulder, and what art,
  • Could twist the sinews of thy heart?
  • And when thy heart began to beat,
  • What dread hand? And what dread feet? 12
  • What the hammer? What the chain?
  • In what furnace was thy brain?
  • What the anvil? What dread grasp
  • Dare its deadly terrors clasp? 16
  • When the stars threw down their spears,
  • And water’d heaven with their tears:
  • Did He smile His work to see?
  • Did He who made the Lamb make thee? 20
  • Tyger! Tyger! Burning bright
  • In the forests of the night:
  • What immortal hand or eye
  • Dare frame thy fearful symmetry? 24

Traduzione

  • Tigre! Tigre! Ardi brillante
  • Nelle foreste della notte,
  • Quale mano o occhio immortale
  • Diede forma alla tua spaventosa simmetria?
  • In quali distanti abissi o cieli
  • Accese il fuoco dei tuoi occhi?
  • Sopra quali ali osa slanciarsi?
  • Quale mano osa afferrare il fuoco?
  • Quale spalla, quale arte
  • Poté torcerti i tendini del cuore?
  • E quando il tuo cuore iniziò a battere,
  • Quale tremenda mano? Quali tremendi piedi?
  • Quale martello e quale catena?
  • In quale fornace fu il tuo cervello?
  • E quale incudine?
  • Quale terribile presa osò afferrare i terrori letali?
  • Quando le stelle gettarono le loro lance
  • E inondarono il cielo con le proprie lacrime
  • Sorrise Dio osservando il proprio lavoro?
  • Colui che l’Agnello creò, creò anche te?
  • Tigre! Tigre! Ardi brillante
  • Nelle foreste della notte,
  • Quale mano o occhio immortale
  • Osò dare forma alla tua spaventosa simmetria?
The tyger

Blake descrive la tigre come una creatura bella e terribile allo stesso tempo, e con la “spaventosa simmetria” si riferisce alla sua pelliccia striata

The Tyger – Analisi (Analysis)

La poesia ha una struttura simile a quella di The Lamb: tante domande, tante ripetizioni, il ritmo di una filastrocca, le frasi brevi (paratassi). Anche in questo componimento ci sono molti arcaismi, come tyger per tiger, thy e thine per your. Le due poesie però sono una l’opposto dell’altra come tema e come atmosfera, qui più cupa. Inoltre in The Tyger nessuna delle domande poste ottiene risposta, restano in sospeso.

La tigre viene descritta come una creatura spaventosa e pericolosa, a differenza dell’agnello: ha caratteristiche infernali, come gli occhi di fuoco e il fatto di vivere nelle “foreste della notte”. La tigre è perciò il lato oscuro dell’uomo, è il simbolo delle sue sofferenze che derivano dall’esperienza in età adulta. Per questo Blake si chiede se queste due creature siano state create dalla stessa mano (v. 20): nella sua visione bene e male convivono in ogni uomo, è un mistero inspiegabile della natura.

 

Indice materie – Letteratura inglese

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati