The Lamb (L’Agnello) è una poesia di William Blake pubblicata nella raccolta Songs of Innocence (1789). Il testo è composto da venti versi settenari divisi in due strofe, tutti a rima baciata (AABB).
In questa pagina…

William Blake
Testo inglese
- Little Lamb, who made thee?
- Dost thou know who made thee?
- Gave thee life, and bid thee feed
- By the stream and o’er the mead;
- Gave thee clothing of delight, 5
- Softest clothing, woolly, bright;
- Gave thee such a tender voice,
- Making all the vales rejoice!
- Little Lamb, who made thee?
- Dost thou know who made thee? 10
- Little Lamb, I’ll tell thee,
- Little Lamb, I’ll tell thee:
- He is called by thy name,
- For He calls Himself a Lamb.
- He is meek, and He is mild; 5
- He became a little child.
- I a child, and thou a lamb,
- We are called by His name.
- Little Lamb, God bless thee!
- Little Lamb, God bless thee! 20
Traduzione
- Agnellino, chi ti ha creato?
- Sai chi ti ha creato?
- Ti diede la vita, e ti disse di nutrirti
- Dal ruscello e sopra il prato;
- Ti diede un vestito di delizia,
- Il più morbido vestito, di lana, chiaro;
- Ti diede una così tenera voce,
- da fare gioire tutte le valli!
- Agnellino, chi ti ha creato?
- Sai chi ti ha creato?
- Agnellino, te lo dirò,
- Agnellino, te lo dirò:
- Egli è chiamato col tuo nome,
- Poiché Egli Si chiama Agnello.
- Egli è mite, ed Egli è docile;
- Divenne un piccolo bambino.
- Io un bambino, e tu un agnello,
- Siamo chiamati col Suo nome.
- Agnellino, Dio ti benedica!
- Agnellino, Dio ti benedica!

La poesia The Lamb di Blake riprende la tradizionale identificazione di Gesù Cristo con l’agnello
Analisi (Analysis)
La struttura della poesia The Lamb si fonda sulla ripetizione insistente di una domanda retorica e della sua risposta (vv. 1-2, 9-10, 11-12, 19-20) all’inizio e alla fine delle due strofe. In queste ripetizioni si esprime il tema portante della poesia, il Creatore e la sua bontà, che si manifesta nelle caratteristiche dell’agnello.
L’agnello è forse il più noto simbolo biblico che si riferisce a Cristo, ed è quindi usato da Blake per rappresentare l’innocenza e la purezza. Blake sottolinea come questa condizione di innocenza e purezza sia condivisa con Cristo dagli uomini nell’età infantile: l’agnello e il bambino sono accomunati dalla “tenera voce” e dall’essere “miti” e dall’essere entrambe immagini di Cristo. Questo viene esplicitato nella seconda strofa.
Le numerose ripetizioni e le rime rendono il testo molto musicale e ritmico, quasi come una filastrocca, anche perché la struttura delle frasi è semplice, con poche subordinate (paratassi). L’uso di arcaismi (come thee per you, dost per do) è tipico della poesia di Blake.