• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ozymandias

Ozymandias (Osimandia) è un sonetto scritto dal poeta Percy Bysshe Shelley nel 1817 e pubblicato in una rivista nel 1818. È un esempio dell’attivismo politico di questo autore anche in poesia.

In questa pagina…

  • Testo inglese
  • Traduzione
  • Analisi
Ozymandias - Percy Shelley - Testo - Analisi - Traduzione

Percy Shelley

Testo inglese

Ozymandias è un sonetto, quindi ha due terzine e due quartine, con schema di rime ABAB ACDC EDE FEF.

  • I met a traveller from an antique land
  • Who said: Two vast trunkless legs of stone
  • Stand in the desert… Near them on the sand,
  • Half sunk, a shattered visage lies, whose frown 4
  • And wrinkled lip, and sneer of cold command
  • Tell that its sculptor well those passions read
  • Which yet survive, stamped on these lifeless things,
  • The hand that mocked them, and the heart that fed. 8
  • And on the pedestal these words appear:
  • “I am Ozimandias, King of Kings.
  • Look on my works, ye Mighty, and despair.” 11
  • Nothing besides remains. Round the decay
  • Of that colossal wreck, boundless and bare,
  • The lone and level sands stretch far away. 14

Traduzione

  • Ho incontrato un viaggiatore giunto da una terra antica,
  • che mi disse: “Due enormi gambe di pietra prive di tronco
  • si ergono nel deserto… Vicino ad esse sulla sabbia,
  • mezzo sepolto, un volto infranto giace, il cui cipiglio
  • e il corrugato labbro, e il ghigno di freddo comando
  • dicono che il suo scultore lesse bene quelle passioni
  • che ancora sopravvivono – impresse su questi oggetti senza vita –
  • alla mano che le raffigurò e all’anima che le nutrì.
  • E sopra il piedistallo compaiono queste parole:
  • “Sono Ozymandias, il Re dei Re:
  • guardate alle mie opere, o potenti, e disperate!”
  • Null’altro rimane. Attorno al decadimento
  • di quel colossale relitto, sconfinato e nudo,
  • le sabbie solitarie e pianeggianti si estendono lontano.
Ozymandias

La statua di Ozymandias è distrutta e ricoperta di sabbia: è una metafora dell’effetto del tempo

Analisi (Analysis)

Il tema del sonetto Ozymandias è l’inconsistenza del potere, che è destinato a passare e a finire come tutte le cose umane. A un declino ancora maggiore sono destinati i tiranni e i dittatori, la cui memoria nessuno vorrà preservare. Ozymandias, infatti, era il soprannome di un faraone, Ramsete II, di cui è presente una statua al British Museum di Londra: è probabile che Shelley si sia ispirato a essa.

Nella poesia, un viaggiatore racconta al poeta di aver visto i resti di questa statua nel deserto, abbandonati e distrutti; su di essi, però, è ancora evidente la superbia del faraone, sia nell’espressione del suo volto, sia nella didascalia incisa sul piedistallo. Shelley vuole quindi rivolgere un monito ai potenti del suo tempo e di ogni tempo: la superbia e l’abuso di potere verranno pagati con la dimenticanza, tutto verrà ricoperto dalla sabbia (metafora).

 

Indice materie – Letteratura inglese

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati