• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pablo Neruda

Pablo Neruda è un poeta e diplomatico cileno considerato fra i più importanti scrittori latinoamericani del Novecento. Il nome con cui è noto è in realtà lo pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto ed è un omaggio al poeta ceco Jan Neruda. Nel 1971 vince il Premio Nobel per la letteratura.

Biografia

Pablo Neruda nasce a Parral, in Cile, nel 1904, in una famiglia modesta, e perde la madre poco dopo. Dimostra sin da bambino grande interesse per la letteratura e la scrittura e fra i suoi insegnanti vede la poetessa Gabriela Mistral, futuro premio Nobel, che incoraggia la sua inclinazione. Inizia a scrivere poesie con lo pseudonimo per evitare di farlo sapere a suo padre, che non vedeva di buon occhio questa passione. La fama arriva sin dalle prime raccolte, pubblicate ad appena vent’anni e tradotte anche all’estero.

Per mantenersi, Pablo Neruda avvia una duratura carriera diplomatica, che lo porta a viaggiare molto ma senza mai smettere di scrivere poesie. Si sposa con una banchiera olandese, ma la loro unica figlia muore di una grave malattia in tenera età e questo porta alla fine del loro matrimonio. La seconda moglie, argentina, indirizzerà Neruda verso il comunismo, svolta a cui contribuirono gli orrori della guerra civile spagnola a cui il poeta si trovò ad assistere mentre era console a Madrid.

Nel 1938 Neruda riceve dal neoeletto presidente del Cile l’incarico di evacuare gli sfollati spagnoli in esilio nei cambi profughi in Francia e il poeta organizza il loro trasferimento in Cile con la celebre nave Winnipeg.

Nonostante rifiuti la deriva del comunismo russo, Neruda entra a far parte del Partito Comunista cileno. Il presidente del Partito Radicale gli chiede di condurre la propria campagna elettorale e di sostenerlo, ma una volta eletto tradisce il Partito Comunista, gettando Neruda in una profonda disillusione. In seguito alla sua protesta pubblica in Senato contro il nuovo governo e la sua deriva autoritaria, il poeta è costretto alla fuga per evitare l’arresto e inizia un periodo di esilio in Argentina. Dopo tre anni ottiene un passaporto e si trasferisce a Parigi, ma da lì continua a viaggiare molto e trascorre anche un periodo in Italia, nelle Eolie, a Capri e a Ischia.

Quando finalmente Neruda può tornare in patria e, dopo essersi candidato lui stesso, sostiene l’elezione del futuro presidente socialista Salvador Allende, che gli affida di nuovo incarichi diplomatici. Nel 1971 ottiene il Premio Nobel e due anni dopo assiste al golpe che porta alla morte di Allende e alla dittatura di Pinochet. Malato di cancro alla prostata, il poeta non riesce a espatriare in Messico perché viene ricoverato per un aggravarsi delle sue condizioni e muore in ospedale nel 1973, ma si sospetta che in realtà sia stato assassinato per volere di Pinochet. Al suo funerale partecipano moltissimi dissidenti contro la dittatura, inneggiando a Neruda e ad Allende e rischiando la vita.

Pablo Neruda

Statua di Pablo Neruda a Valparaíso, Cile

Poesie

La poesia di Neruda è molto varia ed eterogenea e animata dall’intensa passione che caratterizza tutta la sua vita. Al formalismo del modernismo, eccessivamente ricercato, Neruda oppone la forza e la semplicità dei sentimenti. Temi ricorrenti nelle sue poesie sono l’amore, con una buona carica di erotismo, e l’amore per la vita, che si accompagna a una costante lotta per la libertà e alla denuncia delle tirannie. Nelle sue opere è presente anche la storia dei popoli dell’America Latina e delle loro tradizioni.

Tra le sue raccolte più significative troviamo le prime due pubblicate, Crepusculario e Veinte poemas de amor y una canción desesperada (Venti poesie d’amore e una canzone disperata), España en el corazón, composta durante la guerra civile spagnola, Canto general, poema sulla storia del Cile e dell’America Latina in generale. Scrive anche un’autobiografia dal titolo Confesso che ho vissuto.

Pablo Neruda – Frasi celebri

In un bacio, saprai tutto quello che è stato taciuto.

Chissà se un giorno, guardando negli occhi di chi ti avrà dopo di me cercherai qualcosa che mi appartiene.

Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore.

Voglio fare con te / ciò che la primavera fa con i ciliegi.

La nascita non è mai sicura come la morte. E questa la ragione per cui nascere non basta. È per rinascere che siamo nati.

Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera.

Il bimbo che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che era dentro di sé e che gli mancherà molto.

Io non conosco il gatto. So tutto sulla vita e i suoi misteri ma non sono mai riuscito a decifrare il gatto.

 

Indice materie – Letteratura spagnola – Pablo Neruda

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati