• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Lope de Vega

Lope de Vega è un drammaturgo spagnolo del Siglo de Oro annoverato tra i più grandi autori di teatro di tutto il mondo. Si cimenta in realtà in quasi tutti i generi letterari, scrivendo numerosissime opere, ma è noto soprattutto per le opere teatrali, in particolare commedie, che scrive a centinaia.

Biografia e opere

Lope de Vega nasce a Madrid nel 1562 con il nome completo di Félix Lope de Vega y Carpio e si dimostra presto un bambino precoce, perciò viene indirizzato a lunghi studi. Scrive la sua prima commedia a soli 14 anni, ma non consegue mai il titolo di studio universitario perché si dimostra precoce anche con le avventure femminili e cade in molte distrazioni. Inizia quindi a guadagnarsi da vivere come segretario di uomini importanti e come autore di teatro, ma tenta anche una carriera militare che si rivela subito fallimentare. Subisce l’esilio da Madrid e si sposta molto in giro per la Spagna, collezionando esperienze letterarie e amorose, fino al matrimonio con una donna di rango superiore al suo, Isabel de Alderete, che sarà protagonista di molte poesie di Lope de Vega.

Lope de Vega

Statua di Lope de Vega alla Biblioteca Nazionale di Madrid: dopo Cervantes, è uno dei principali simboli della letteratura nazionale

Dopo che la moglie dello scrittore muore di parto, lui torna a Madrid e diventa l’amante di una donna sposata, da cui ha sette figli. Si risposa per convenienza economica ma continua ad avere molte amanti e molti figli, motivo per cui è costretto a scrivere molto, non sempre testi di qualità. L’inquietudine e l’insoddisfazione personale e professionale spingono Lope de Vega in una crisi esistenziale che lo conduce a entrare nella confraternita degli Schiavi del Santissimo Sacramento, di cui facevano parte altri importanti scrittori spagnoli come l’amico Francisco de Quevedo e il rivale Cervantes. Arriva al punto di diventare sacerdote e scrivere poesie sacre. Nonostante ciò, negli ultimi anni di vita vive un ultimo amore proibito e torna a scrivere d’amore, per chiudere poi la propria esistenza concentrandosi invece sulla poesia filosofica e comica.

Lope de Vega si cimenta in tutti i generi letterari tranne il romanzo picaresco: scrive poesia epica, amorosa, religiosa, novelle, romanzi pastorali, autobiografici, ma soprattutto commedie su tutti i temi e in diverse forme e alcune tragedie. Le sue opere teatrali più celebri sono Fuente Ovejuna (uno dei tre “drammi dell’amore contadino”), La dama sciocca, Non è vendetta il castigo, Il cavaliere di Olmedo, Il cane dell’ortolano.

Lope de Vega – Frasi celebri

Amare non è una scelta perché deve essere un incidente.

Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a tacere.

Oh, libertà gran tesoro! / Perché non c’è una buona prigione, /anche se fosse con le sbarre d’oro.

Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.

Il carattere della donna, senza eccezione, si muove su due poli, che sono l’amore e vendetta.

Non c’è cosa più facile che dare consigli né cosa più difficile che saperli accettare.

Piuttosto che far morire un disinganno, meglio un inganno che dia la vita.

 

Indice materie – Letteratura spagnola – Lope de Vega

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati