• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La oración del ateo

La oración del ateo è una poesia di Miguel de Unamuno che fa parte della raccolta Rosario de sonetes líricos pubblicata nel 1911 e affronta il tormento dell’uomo ateo nei confronti dell’idea del divino.

Testo

  • Oye mi ruego Tú, Dios que no existes,
  • y en tu nada recoge estas mis quejas,
  • Tú que a los pobres hombres nunca dejas
  • sin consuelo de engaño. No resistes
  • a nuestro ruego y nuestro anhelo vistes.
  • Cuando Tú de mi miente más te alejas,
  • más recuerdo las plácidas consejas
  • con que mi alma endulzóme noches tristes.
  • ¡Qué grande eres, mi Dios! Eres tan grande
  • que no eres sino Idea; es muy angosta
  • la realidad por mucho que se espande
  • para abarcarte. Sufro yo a tu costa,
  • Dios no existente, pues si Tú existieras
  • existiría yo también de veras.

Traduzione

  • Ascolta la mia preghiera, Dio che non esisti
  • e nel tuo nulla raccogli questi miei lamenti,
  • Tu che i poveri uomini mai lasci
  • senza consolazione d’inganno. Non resisti
  • alla nostra preghiera e il nostro desiderio rivesti.
  • Quando Tu dalla mia mente ti allontani maggiormente,
  • più ricordo le placide leggende
  • con cui la mia anima mi addolcì tristi notti.
  • Come sei grande, mio Dio! Sei così grande
  • che non sei che Idea; è molto angusta
  • la realtà per quanto si possa espandere
  • per comprenderti. Soffro io al tuo fianco
  • Dio non esistente, poiché se Tu esistessi
  • anch’io esisterei veramente.
La oracion del ateo

Statua di Miguel de Unamuno, autore de La oracion del ateo, alle isole Canarie, dove trascorre un periodo di esilio

La oración del ateo – Analisi

Questa poesia esprime la ricerca di Unamuno durata tutta la vita su un compromesso tra fede e ragione, sul senso della religione, sull’esistenza di Dio e il suo eventuale rapporto con l’uomo. Cresciuto cattolico, l’autore ha iniziato a provare inquietudine e tormento quando si è reso conto che la religione era ben altro da quello che la Chiesa e i suoi rituali impongono e che la filosofia tendeva a distruggere gran parte dei dogmi religiosi.

La oración del ateo, in particolare, riflette sull’esistenza di Dio esprimendo la preghiera di un ateo, un paradosso: un ateo che si rivolge a Dio negando la sua esistenza. L’ateo accusa Dio di ingannare gli uomini, di fuorviare le loro menti e di dar loro inesistenti consolazioni, infine afferma esplicitamente che Dio non è altro che un’idea, quindi un parto dell’uomo. Fa tutto questo, però, usando il linguaggio tipico della liturgia cristiana.

Il finale riserva una sorpresa: l’ateo accosta la propria esistenza a quella di Dio, e in questo modo è come se affermasse che anche l’esistenza dell’uomo non è qualcosa di certo. Sembra quindi attenuare la negazione dell’esistenza di Dio e chiarire il concetto di fede, che va al di là della ragione.

 

Indice materie – Letteratura spagnola – La Oración del ateo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati