• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La casa de Bernarda Alba

La casa de Bernarda Alba è un’opera teatrale di Federico García Lorca del 1936: il poeta la scrive pochi mesi prima della sua morte, perciò la sua prima rappresentazione sarà postuma, nel 1945, e avverrà a Buenos Aires, perché in Spagna le opere di questo autore erano malviste dal regime di Francisco Franco. l’opera si svolge in tre atti e ha come tema centrale la sottomissione della donna alle convenzioni nella Spagna rurale e l’impossibilità di reprimere la passione e il desiderio.

Riassunto

Dopo la morte del marito, Bernarda Alba impone a sé e alle proprie 5 figlie una reclusione severa e un lutto rigoroso, che si traducono per le giovani nel divieto di uscire di casa e di cercare marito a loro volta. Dopo ben 8 anni di lutto Pepe il Romano, un giovane del paese andaluso dove vive la famiglia di Bernarda, si fa avanti per chiedere in sposa la figlia maggiore, Angustia, e ottenere quindi l’eredità. La padrona di casa decide di fare un’eccezione solo per la primogenita, ma la sorella minore Adele non è disposta a sottomettersi alle convenzioni sociali e alla tirannia della madre e si ribella, decidendo di non reprimere il desiderio che prova per il promesso sposo di Angustia. I due hanno una relazione, che un’altra sorella scopre e svela a tutti, dando avvio agli eventi tragici: Bernarda finge di aver ucciso Pepe e Adele reagisce suicidandosi, ma neanche a quel punto la madre si ammorbidisce, infatti si limita a preoccuparsi che tutto il paese sappia che sua figlia è morta vergine e che la vicenda venga messa a tacere in breve tempo per mantenere l’onore della famiglia.

La casa de Bernarda Alba

Nel dramma La casa de Bernarda Alba i colori hanno un significato simbolico: il nero con cui sono costrette a vestirsi le giovani è simbolo della morte, mentre il verde del vestito che Adele non può indossare è simbolo della speranza soffocata

La casa de Bernarda Alba – Personaggi

Bernarda Alba, capofamiglia

Angustia, primogenita

Adele, ultimogenita

Maddalena, Amelia, Martirio, sorelle di mezzo

Pepe il Romano, giovane del paese

 

Indice materie – Letteratura spagnola – La casa de Bernarda Alba

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati