• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Jorge Luis Borges

Jorge Luis Borges è uno scrittore argentino tra i più importanti autori del XX secolo e maestro della letteratura filosofica e fantastica. Molta parte della sua letteratura rientra nel filone del realismo magico sudamericano, ma ha in realtà una complessità filosofica che va oltre questa definizione.

Biografia

Jorge Luis Borges nasce nel 1899 a Buenos Aires e riceve la prima educazione in casa, dimostrandosi un bambino precoce: scrive il suo primo racconto compiuto a sette anni e compie la prima traduzione di un racconto dall’inglese a nove anni. A quindici anni si trasferisce con la famiglia a Ginevra, in Svizzera, dove frequenta una prestigiosa scuola superiore. Negli anni successivi la famiglia si trasferisce diverse volte, a Lugano, a Maiorca, poi a Siviglia, dove Borges vede pubblicata una sua poesia su una rivista per la prima volta, e infine a Madrid.

In Spagna Borges inizia ufficialmente la sua carriera letteraria e dà avvio insieme ad altri intellettuali al movimento avanguardistico ultraista, che si opponeva al modernismo imperante riducendo la poesia all’essenziale ed eliminando tutti gli orpelli superflui a favore delle immagini sintetiche.

Dopo poco la famiglia di Borges torna a Buenos Aires, dove il giovane scrittore inizia a collaborare con riviste e a fondarne di proprie e pubblica la prima raccolta di poesie in sole trecento copie. La fama però arriverà grazie alla saggistica e alla narrativa.

Borges ricopre molti incarichi istituzionali presso la Biblioteca Nazionale Argentina e l’Associazione degli scrittori argentini, insegna all’università di Buenos Aires e riceve un gran numero di premi letterari. Si oppone al governo di Juan Domingo Perón, sostenendo la fazione democratica e perdendo spesso i propri incarichi per questo. Continua a scrivere anche quando la cecità ereditaria che si era già manifestata nell’infanzia torna a emergere e lo rende quasi del tutto non vedente.

Viaggia fino agli ultimi anni di vita e muore nel 1986 a Ginevra per un cancro al fegato, e lì per suo volere viene sepolto.

Jorge Luis Borges

Il Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma) è un omaggio a Jorge Luis Borges progettato e realizzato dal suo amico e editore italiano Franco Maria Ricci, che riprendendo uno dei simboli più amati dallo scrittore, ha realizzato il labirinto in bambù più grande del mondo

Opere

Borges scrive poesie, romanzi, racconti, saggi, articoli di attualità e di critica letteraria, tutti caratterizzati da uno stile molto personale, essenziale e sintetico ma potentemente evocativo, ricco di riferimenti culturali che riflettono le sue vaste conoscenze letterarie e filosofiche. La sua notorietà è legata soprattutto alle raccolte di racconti, inquadrabili nei generi del fantastico e del realismo magico: in particolare Storia universale dell’infamia, Finzioni, L’Aleph. Per tutta la vita scrive anche raccolte di poesie, intervallate alla narrativa, dalla prima Fervore di Buenos Aires, passando per L’oro delle tigri fino a La rosa profonda, fra le tante.

Numerosissimi sono i saggi critici e filosofici, come Inquisizioni e Manuale di zoologia fantastica. Borges scrive poi molte opere in collaborazione con lo scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, come Sei problemi per don Isidro Parodi e Racconti brevi e straordinari.

Elementi ricorrenti in tutta l’opera di Borges sono la ricerca di qualcosa di essenziale oltre l’apparenza, la concezione della vita come finzione, i misteri delle religioni, il doppio, simboli come la biblioteca e il labirinto, entrambi potenziali allegorie della vita e diventati iconici.

Jorge Luis Borges – Frasi celebri

Beati coloro che non hanno fame di giustizia, perché sanno che la nostra sorte, avversa o benigna, è opera del caso, che è inscrutabile.

Gli specchi, e la copula, sono abominevoli, perché moltiplicano il numero degli uomini.

Chi cammina sulle impronte di un altro non lascia tracce.

La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.

Stampando una notizia in grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera.

La Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta. Aggiungo: infinita.

Io non parlo di vendette né di perdoni; la dimenticanza è l’unica vendetta e l’unico perdono.

All’allievo che gli chiede se esiste il paradiso, il maestro Paracelso risponde dicendogli che il paradiso esiste ed è questa nostra Terra. Ma esiste anche l’inferno, e consiste nel non accorgersi che viviamo in un paradiso.

 

Indice materie – Letteratura spagnola – Jorge Luis Borges

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati