• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Jarchas, cantigas, villancicos

Jarchas, cantigas, villancicos sono le tre espressioni della lirica tradizionale della letteratura spagnola medievale. Sono espressioni legate a tre momenti diversi in tre aree diverse.

In primo luogo, nella Spagna islamica (Al-Andalus), durante l’XI-XII secolo, in cui poeti arabi ed ebrei includono versi mozarabici (tre, quattro o cinque; i mozarabici erano i cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano; la lingua dei mozarabici era caratterizzata da un lessico prevalentemente arabo, ma con la persistenza di termini latini, differenziata in dialetti per regione) alla fine di alcuni poemi in arabo o ebraico chiamati moaxaxas, che raccolgono le canzoni che cantavano i mozarab, cioè i cristiani rimasti a vivere sotto il dominio arabo; le jarchas sono i più antichi testi letterari in lingua romanza che abbiamo, scoperti (o decifrati) fino alla metà del XX secolo.

In secondo luogo, nel XII secolo e nel nord-ovest della penisola iberica (l’area dell’odierna Galizia e il nord del Portogallo), emerge tutta una corrente di trovatori (poeti colti, che compongono poesie per i nobili che vivono nei castelli e nelle corti) che, a parte poesie colte ispirate all’amore cortese provenzale, raccolgono e scrivono poesie che imitano lo stile dei canti popolari della zona: le cantigas de amigo.

E terzo e ultimo, nel territorio castigliano non emerge una corrente di poeti nobili e colti fino al XV secolo, ed è allora che si raccoglie per iscritto ciò che sicuramente circolava oralmente da secoli: canti, popolari e quotidiani canzoni castigliane conosciute anche come testi tradizionali.

villancicos - letteratura spagnola

Il significato odierno del termine villancico in lingua castigliana equivale a canto popolare natalizio

Vediamo un po’ quali sono le caratteristiche principali di ogni tipo di poesia.

XI-XII SECOLO– Le jarchas mozarabiche sono brevi poesie d’amore in cui una voce femminile esprime i suoi sentimenti d’amore per un amato che spesso chiama habib (“amico, amante” in arabo), parla spesso con la madre o le sorelle e lamenta l’assenza del suo amore.

XII-XIII SECOLO – Le cantigas de amigo galiziano-portoghesi hanno tratti in comune con le jarchas: sono anche canzoni d’amore femminili, indirizzate a un “amico” (da cui il nome del genere), in cui la voce poetica parla anche con la madre, le sorelle, gli amici o elementi della natura (il mare, le onde, gli alberi, la fontana) che di solito sono anche un elemento molto importante nella poesia. La struttura parallela è molto caratteristica: le stanze presentano versi con la stessa struttura sintattica in cui variano solo alcune parole.

XV SECOLO – I villancicos castigliani sono composizioni castigliane molto semplici e brevi, con un’ampia varietà di temi che includono tutti gli aspetti della vita quotidiana: ci sono canti del raccolto, canti di viaggio, canti di navigazione, canti nuziali… e, naturalmente, l’amore, in cui si ripetono alcuni tipi, come la miscasada (poesia in cui una ragazza si rammarica del matrimonio, che un tempo era combinato e non per amore), o l’alba o albada (in cui gli innamorati lamentano l’arrivo dell’alba e quindi, la separazione). La metrica è solitamente molto semplice (versi brevi, rima per assonanza) ed è caratteristica la presenza di un ritornello: versi che si ripetono letteralmente tra strofa e strofa.

I tre tipi di poesia, nonostante le loro differenze, hanno in comune la semplicità e il simbolismo di molti dei loro elementi, soprattutto quelli tratti dalla natura (la fontana, il mare, il cervo, gli uccelli) che a volte acquisiscono valori amorosi o erotici.

 

Indice materie – Letteratura spagnola – Jarchas, cantigas, villancicos

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati