• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Fuente Ovejuna

Fuente Ovejuna è una commedia in versi dello scrittore spagnolo Lope de Vega, il più grande drammaturgo della letteratura spagnola. La prima pubblicazione avviene a Madrid nel 1619, anche se la stesura risale a qualche anno prima. Le vicende di questa commedia si ispirano a un fatto realmente accaduto: una rivolta popolare del 1476 avvenuta proprio nel villaggio andaluso di Fuente Ovejuna, in cui era rimasto ucciso il comandante dell’ordine religioso-militare che governava il luogo.

Fuente Ovejuna – Riassunto

La vicenda è ambientata nel XV secolo. Il comandante Fernán Gómez amministra la cittadina di Fuente Ovejuna (provincia di Cordoba) per conto dell’ordine di Calatrava, dopo averla presa con la forza; è violento e disonesto e opprime i suoi cittadini in tutti i modi possibili. Si invaghisce di una giovane, Laurenzia, ma il suo promesso sposo gli impedisce di insidiarla, perciò il comandante la fa rapire il giorno del loro matrimonio; lei riesce a fuggire e fomenta tutti i suoi concittardini alla rivolta, che si conclude con la morte di Fernán Gómez, catturato e ucciso dal popolo nel suo castello. Il re Ferdinando II chiede a un giudice di indagare sul colpevole, ma tutto il popolo risponde additando semplicemente “Fuente Ovejuna”, perciò il giudice è costretto ad assolverli tutti e il re concede il perdono. Non è un perdono del tutto disinteressato, dato che Ferdinando II è ancora impegnato nella guerra di successione seguita alla morte di Enrico IV, e ha bisogno di tutto il sostegno possibile anche dai sudditi. Fernán Gómez e l’ordine di Calatrava appoggiavano la sua avversaria Giovanna la Beltraneja, perciò in realtà l’omicidio gioca a favore del re, che riesce a costringere dalla propria parte l’ordine di Calatrava promettendo una giustizia che poi non si potrà amministrare.

La commedia è composta da tre atti e si svolge in più giorni e più luoghi, perciò non segue la canonica regola delle tre unità aristoteliche di spazio, azione e luogo, da cui Lope de Vega afferma esplicitamente di volersi distaccare laddove ostacoli il suo obiettivo: intrattenere efficacemente la platea. In questo modo l’autore contribuisce a svecchiare il teatro spagnolo.

Fuente Ovejuna

La cittadina di Fuente Ovejuna (oggi Fuente Obejuna) dove è ambientata una delle più celebri commedie di Lope de Vega

Personaggi principali

Fernán Gómez, comandante dell’Ordine di Calatrava

Laurenzia, giovane di Fuente Ovejuna

Frondoso, pastore promesso sposo di Laurenzia

Ferdinando, re di Castiglia

Il giudice

 

Indice materie – Letteratura spagnola – Fuente Ovejuna

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati