El Conde Lucanor è un libro di racconti morali in prosa del XIV secolo di Don Juan Manuel in castigliano antico. Si tratta di una delle prime opere scritte in prosa in lingua castigliana. Il titolo originale in spagnolo è Libro de los ejemplos del conde Lucanor y de Patronio, ma l’opera è nota per lo più con il titolo El Conde Lucanor oppure Libro de los ejemplos. L’autore stesso dichiara di aver scritto in lingua volgare e non in latino per potersi rivolgere a un numero più ampio di persone, un fenomeno che stava iniziando a prendere piede in quel secolo in tutta Europa.
Don Juan Manuel si ispira alla tradizione favolistica, molto ricca sia in Occidente sia in Oriente, e al filone degli exempla medievali, cioè storie esemplari con una morale ben definita, ma anche ai sermoni domenicani: faceva parte dell’ordine religioso dei domenicani, che usavano spesso storie inventate con funzione moralistica.

El Conde Lucanor di Don Juan Manuel viene pubblicato ufficialmente per la prima volta a Siviglia nel XVI secolo
El Conde Lucanor – Riassunto
L’opera è introdotta da 2 prologhi in cui l’autore spiega il suo scopo: fornire al suo signore (il Conte) insegnamenti e consigli su come essere un buon cavaliere nobile, cioè su come ottenere fama e ricchezza, come gestire le relazioni sociali e politiche e come salvare la propria anima.
Il libro è diviso in 5 parti, di cui la più importante è la prima: 51 storie esemplari con una struttura che si ripete in situazioni diverse, ispirate alle favole classiche occidentali e arabe. A raccontare le storie è Patronio, consigliere del conte, che gli chiede di aiutarlo a risolvere i suoi problemi. Spesso nelle edizioni contemporanee si trova solo questa parte. Le altre contengono proverbi e sermoni rivolti al fratello dell’autore per dare consigli sulla vita spirituale e non.
Le 51 storie della prima parte hanno una struttura ricorrente:
- Il conte presenta un problema al consigliere Patronio;
- Patronio racconta una storia che ha parallelismi con la situazione del conte;
- Patronio esplicita il legame tra la storia narrata e la situazione del conte;
- L’autore del libro sintetizza la morale della storia con un distico (2 versi) in rima.
Indice materie – Letteratura spagnola – Don Juan Manuel – El Conde Lucanor