Antonio Machado è un poeta spagnolo della generazione del ’98, che vive a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ed è tra i primi esploratori del modernismo nella letteratura spagnola. Fa parte della generazione di intellettuali influenzata dalla guerra ispano-americana e dal grave fallimento che determina per la potenza e per l’identità spagnola.
Biografia e opere
Antonio Machado nasce nel 1875 a Siviglia in una famiglia di intellettuali, che dopo pochi anni si trasferisce a Madrid. Lì Machado compie studi umanistici di impronta laica e inizia a frequentare gli ambienti culturali più animati della Spagna. Compie due viaggi a Parigi, dove conosce molti scrittori contemporanei importanti e viene a contatto con le novità culturali di fine secolo. Pubblica le sue prime poesie all’inizio del nuovo secolo, poi inizia la carriera di insegnante. Si oppone alla dittatura di Primo de Rivera (1923-1930) e negli stessi anni collabora con il fratello Manuel, altro famoso poeta, alla scrittura di testi teatrali.
Diventa membro della Real Academia Española de la Lengua nel 1927 e pochi anni dopo entra nella massoneria spagnola. Allo scoppio della guerra civile, Antonio Machado si schiera con i repubblicani e scrive articoli sulla guerra, per questo motivo è costretto a trasferirsi prima a Valencia, poi a Barcellona, ultima roccaforte repubblicana, e infine a espatriare attraverso la frontiera francese. Muore pochi giorni dopo l’arrivo in Francia, nel febbraio del 1939, malato e scoraggiato nel corpo e nello spirito, continuando però a scrivere versi anche negli ultimi giorni.

Statua di Antonio Machado a Soria, uno dei paesi dove lavorò come insegnante in Spagna
La prima raccolta di poesie di Machado è Soledades, che evidenzia l’influenza del modernismo del poeta nicaraguense Rubén Darío, conosciuto a Parigi e molto importante per la poesia latino-americana. Una caratteristica che emerge in questa raccolta e sarà rappresentativa di tutta la poesia di Machado è l’intimismo, l’introversione, che si traducono spesso in elementi autobiografici venati di malinconia. Questi sono a volte declinati secondo stilemi tipici del simbolismo e del decadentismo. La raccolta Campos de Castilla, invece, ha una prevalenza di temi paesaggistici sia legati a eventi storici sia del quotidiano, mentre Nuevas canciones riscopre il repertorio tradizionale popolare dell’Andalusia e indaga la natura della poesia.
Antonio Machado – Frasi celebri
Dicono che l’uomo non è un uomo se non ascolta il suo nome dalle labbra di una donna.
Viaggiatore, non c’è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini.
Fate attenzione: un cuore solitario non è un cuore.
Non esiste nessuno così affezionato al suo volto che non accarezzi l’idea di presentarne un altro al mondo.
Dopo la verità nulla è così bello quanto la finzione.
Oltre il vivere e il sognare / c’è quello che importa: / svegliarsi.
Indice materie – Letteratura spagnola – Antonio Machado