• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Letteratura russa del ‘700

La letteratura russa del ‘700 fiorisce nel segno dell’apertura all’Occidente. Il passaggio dal Seicento al Settecento, infatti, è dominato dal regno di Pietro I il Grande, che avvia una riorganizzazione dello Stato finalizzata a rendere la società russa moderna, compiutamente laica e al passo con le potenze occidentali. A queste ultime, in un’ottica di emulazione e competizione, lo zar si ispira nei propri interventi, e per via di questa apertura si parla di occidentalizzazione della Russia.

L’intervento riformistico è particolarmente incisivo in campo culturale: la semplificazione dell’alfabeto cirillico rende la cultura maggiormente accessibile e viene introdotto l’obbligo di studio con soggiorno all’estero per i giovani aristocratici, finalizzato a favorire la specializzazione e la produzione di testi soprattutto in ambito tecnico-scientifico, funzionali al progresso della società.

Per la letteratura vera e propria, invece, il periodo di fioritura si apre nella seconda metà del secolo, con il regno di Caterina II, sostenitrice delle nuove idee illuministiche provenienti dall’Europa e promotrice dell’influenza culturale francese, dell’istruzione e della sperimentazione letteraria. Il clima creato dalla zarina favorisce lo sviluppo di una cerchia culturale nobiliare che, “russificando” i modelli europei, definisce la lingua e i generi letterari, aprendosi alla satira e al giornalismo, elevando il romanzo dallo status di genere popolare, affermando finalmente la poesia come genere autonomo, non semplicemente celebrativo.

Decisiva per la letteratura russa del ‘700 è in particolare l’attività di Lomonosov, umanista e scienziato, fondatore della prima università russa, che con la sua riflessione linguistico-letteraria stabilisce le regole canoniche della versificazione russa e applica la dottrina classica dei tre stili (alto, medio, basso) alla letteratura, codificando la lingua da utilizzare (più vicina allo slavo ecclesiastico oppure al russo) a seconda del genere prescelto. Per questo motivo Lomonosov viene considerato il padre della lingua letteraria russa moderna.

Letteratura russa 700

Università di Mosca, statua di Lomonosov, poeta decisivo per la letterattura russa del ‘700 e la lingua letteraria russa

Il processo di russificazione dei generi letterari occidentali favorisce poi l’interesse per il teatro, genere prima colpito dalla condanna religiosa, poi relegato al livello popolare, infine riabilitato, ma conosciuto soltanto nella traduzione di opere straniere. Una produzione teatrale originale e di soggetto russo viene avviata invece dalla metà del secolo da Sumarokov, fondatore del primo teatro stabile russo, che rifacendosi alla drammaturgia francese mette in scena la realtà quotidiana o la storia russe, proponendosi di intrattenere e, allo stesso tempo, educare il pubblico.

Alla fine del secolo le idee illuministe si mescolano a una maggiore sensibilità emotiva nella tendenza definita sentimentalismo, che introduce nella letteratura russa del ‘700 un interesse per la vita interiore dell’individuo, anticipando la stagione romantica. Ne sono espressione il filone della narrativa di viaggio di stampo intimistico e quello dei romanzi su amori infelici, entrambi inaugurati da Nikolaj Karamzin. Molti intellettuali della fine dell’Ottocento, tuttavia, vengono colpiti dalla censura e dalla repressione a causa del timore suscitato in Caterina II dalla Rivoluzione francese, che conduce la zarina a rovesciare il proprio atteggiamento verso gli ideali libertari.

 

Indice materie – Letteratura russa – Settecento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati