• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Le anime morte

Le anime morte è un romanzo dello scrittore russo Nikolaj Gogol’ che rappresenta il primo volume di un’opera mai compiuta a causa della morte dell’autore: l’idea era quella di realizzare un grande poema russo in 3 parti che avrebbero delineato un percorso di redenzione in stile Divina Commedia. Scritta quasi completamente a Roma, la prima parte di questo progetto è considerata tra i romanzi più significativi della letteratura mondial ed è una rappresentazione epica e satirica della miseria della provincia russa. Gogol’ inizia a scrivere la seconda parte ma poi la dà alle fiamme, insoddisfatto e presa della crisi esistenziale che lo porterà alla morte.

Riassunto

Il protagonista, Čičikov, è un funzionario doganale senza scrupoli, che percorre la campagna russa e compra dai proprietari terrieri le anime morte, termine che designava i servi della gleba morti dopo l’ultimo censimento e quindi per la legge ancora in vita. Su di essi i proprietari dovevano ancora pagare le tasse ed erano dunque felici di liberarsene. Così Čičikov si propone di ottenere l’assegnazione di terre che lo Stato accorda a chi dimostra di possedere un sufficiente numero di servi della gleba per bonificarle e coltivarle.

I viaggi del protagonista forniscono l’occasione per delineare una sorta di commosso poema della terra russa e contemporaneamente descrivere tutta la degradazione e la degenerazione spirituale connesse alla servitù della gleba sia per i servi sia per proprietari, schiavi del denaro. Alla fine proprio l’avidità di una dei proprietari terrieri, che vuole verificare il valore delle anime morte da vendere, desta sospetti nelle autorità e svela il piano di Čičikov, costringendolo alla fuga.

Le anime morte

Statua di Gogol’ a Villa Borghese a Roma, città dove lo scrittore risiedeva nel periodo di stesura del romanzo Le anime morte

Personaggi

Pavel Ivanovič Čičikov, modesto funzionario

Manilov, primo proprietario terriero incontrato, docile e ingenuo

Korobočka, anziana proprietaria terriera

Nozdrëv, proprietario terriero meschino e truffatore

Pljuškin, proprietario terriero in disgrazia

 

Indice materie – Letteratura russa – Precedente: Evgenij Onegin – Le anime morte – Successivo: Padri e figli

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati