• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La Rus’ di Kiev

La letteratura della Rus’ di Kiev comprende soprattutto testi religiosi bizantini tradotti dai monaci dal greco in slavo ecclesiastico, l’unica lingua capita da tutti al di sopra delle varie parlate locali, dalle quali viene però progressivamente influenzata. I testi più antichi sono perciò vangeli, storie dalla Bibbia, opere agiografiche. La prima opera originale della letteratura russa è il Discorso sulla Legge e sulla Grazia del monaco Ilarione, dell’XI sec.

Le prime opere originali non religiose, invece, sono testi cronachistici sul modello annalistico bizantino, redatti sempre dai monaci, ma spesso su commissione dei principi dei vari centri di potere della Rus’. Il più noto fra essi è la Cronaca dei tempi passati del XII sec., attribuita al monaco Nestore, in cui la storia della terra russa dalle origini si mescola a miti, leggende e insegnamenti religiosi. L’unico esempio di letteratura profana colta del periodo è il Canto della schiera di Igor, poema epico di autore anonimo; di grande livello culturale, il testo è ispirato alle gesta del principe Igor. Nel XIII sec. le opere cronachistiche riguardano l’invasione dei tatari (anche tartari) e la dominazione mongola, che mettono in ginocchio la Rus’ di Kiev causando un periodo di decadenza, nel quale emergono le gesta di alcuni principi, esaltati quindi come eroi da lunghe narrazioni epiche.

Rus' di Kiev

Francobollo con illustrazione tratta dal Canto della schiera di Igor, unico poema epico del periodo della Rus’ di Kiev

Nella tradizione scritta antica è assente la poesia, praticata solo a livello di canti popolari orali, trascritti in raccolte a partire dal Settecento e detti byliny: si tratta di canti epici a struttura fissa che raccontano le imprese leggendarie di un eroe, il bogatyr.

Il periodo di decadenza della cultura e dell’identità russa volge al termine solo nel XV sec., quando i principi di Mosca, dopo aver liberato la terra russa dagli invasori mongoli, iniziano a sottomettere tutti gli altri principati, fino a realizzare l’unificazione della Russia in un regno vero e proprio, guidato da uno zar e definito Moscovia.

 

Indice materie – Letteratura russa – La Rus’ di Kiev – Successivo: Letteratura russa del ‘700

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati