• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’idiota

L’idiota è un romanzo di F. M. Dostoevskij, scritto dall’autore durante il suo esilio dalla Russia per debiti e terminato a Firenze. Esce a puntate su rivista nel 1868. Lo scrittore descrive il suo intento con questo romanzo come quello di rappresentare “un uomo assolutamente buono”. I temi toccati dal lungo romanzo sono moltissimi: il male, l’etica cristiana, il suicidio, l’onore femminile, il sacrificio, il nichilismo e tanti altri.

Riassunto

Protagonista dell’opera è il principe Myškin, un uomo buono, generoso in modo ingenuo, acuto ma inetto, che finirà sconfitto nello scontro con gli altri uomini dominati dal male. La sua natura semplice e innocente e gli attacchi di epilessia (malattia della quale soffriva anche Dostoevskij) ai quali è soggetto lo fanno reputare dagli altri come idiota. Le sue qualità esemplarmente cristiane, invece di influenzare positivamente quanti gli sono vicini, risultano fuori posto in un mondo composto essenzialmente di malvagi. Nastas’ja Filippovna è una donna affascinante e intelligente che è stata disonorata dall’uomo che si era presentato come suo protettore quando era rimasta orfana, ed è attratta sia da Myškin sia dal violento Rogožin. Mentre il principe è diviso tra lei e Aglaja, figlia del generale Epančin, Nastas’ja non è capace di impegnarsi né con Rogožin, per il suo brutto carattere, né con Myškin, perché se ne sente indegna e capisce che in realtà prova per lei più pietà che amore. Quando verrà uccisa dal geloso Rogožin, il pacifico Miškin sarà testimone involontario del delitto e impazzirà.

L'idiota

In piazza Pitti, a Firenze, una targa ricorda il soggiorno di Dostoevskij durante il quale terminò il romanzo L’idiota

Personaggi

Myškin, giovane principe che soffre di epilessia

Rogòžin, cinico e malvagio figlio di un mercante

Nastas’ja Filippovna, orfana resa amante di Tockij

Afanàsij Ivànovič Tòckij, amico del padre di Nastas’ja

Ivan Fedorovich Epančin, generale

Elizavèta Prokòf’evna, moglie del generale e lontana parente del principe

Aglaja, Aleksandra e Adelaida, figlie degli Epančin

Gavrìla Ardaliònovič, segretario del generale e promesso sposo di Nastas’ja

 

Indice materie – Letteratura russa – L’idiota

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati