Il Maestro e Margherita è un romanzo di M. A. Bulgakov pubblicato postumo nel 1966, 26 anni dopo la sua stesura, durata più di 10 anni. La sua satira feroce rivolta contro molti aspetti della società russa, unita agli elementi esoterici, lo fa scontrare con la censura. Al momento della pubblicazione, la letteratura sovietica era dominata da un esercito di eroi positivi, kolchoziani (i kolchoz erano le proprietà agricole collettive) o ingegneri, tutti uguali, secondo il modello della propaganda. Il Maestro e Margherita incarnava il ritorno dell’immaginario, del diavolo e perciò di Dio, e aiutò i russi a ritrovare il loro patrimonio culturale devastato.
Riassunto
L’opera segue due vicende parallele: la prima si svolge a Mosca negli anni Trenta del ‘900, dove arriva Satana, nei panni di un professore straniero, con il suo seguito di creature bizzarre, e la seconda è una rievocazione del processo e della condanna di Gesù da parte di Ponzio Pilato, a cui il professore dice di aver assistito. Questa seconda vicenda intervalla la prima ed è in realtà la narrazione di uno scrittore, il Maestro, finito in manicomio a causa delle stroncature dei critici al suo romanzo. La sua amante, Margherita, non sa che fine ha fatto e viene avvicinata da Satana che la trasforma in strega per una notte e le promette di farle ritrovare il Maestro se lei accetta di presiedere come regina al ballo del plenilunio che si tiene per gli ospiti provenienti dall’inferno. I due amanti così si ritrovano e il passato si mescola al presente: Gesù, attraverso un apostolo, chiede a Satana di donare il riposo al Maestro, che lo ha meritato con il suo romanzo, perciò il Maestro e Margherita muoiono e diventano immortali.
Le vicende principali si intrecciano a quelle di numerosissimi personaggi che formano un quadro variopinto della società russa, dominata da corruzione e burocrazia, e Bulgakov colpisce in particolare la classe degli intellettuali, rappresentati dall’associazione letteraria sovietica Massolit.

Statua di Bulgakov, perseguitato a lungo dal regime comunista per il suo romanzo Il Maestro e Margherita
Personaggi
Woland, ovvero Satana
Berlioz, presidente della Massolit
Korov’ev, detto Fagotto, valletto di Woland
Behemoth, gatto di Woland
Azazello, sicario di Woland
Hella, strega
Ivan, internato del manicomio
Maestro, scrittore del romanzo su Ponzio Pilato e Gesù
Margherita, amante del Maestro
Indice materie – Letteratura russa – Il Maestro e Margherita