• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il dottor Živago

Il dottor Živago è l’unico romanzo dello scrittore russo B. L. Pasternak, pubblicato per la prima volta in Italia da Feltrinelli nel 1957, mentre in Unione Sovietica subisce la censura e uscirà solo nel 1988, dopo un successo mondiale. Frutto del lavoro di vent’anni, il libro è stato salutato in Occidente come un’attestazione della permanenza dei valori umanistici nella Russia sovietica. L’autore è stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1958.

Celebrazione dell’intimità, della poesia e dell’individualità, l’opera è contemporaneamente una dimostrazione della fragilità di questi valori di fronte al risveglio di forze distruttive come la rivoluzione russa. Nella prosa di Pasternak, la vita umana è modellata principalmente dall’amore, dalla fede e dal destino. Gli eventi della politica influenzano la vita umana meno dell’arte.

Riassunto

Il romanzo, ispirato a esperienze autobiografiche, narra la vita di un medico poeta e del suo amore per Lara, durante gli avvenimenti della rivoluzione russa. La conosce perché fa la crocerossina per i soldati e poi la ritrova anni dopo la guerra, quando lui è ormai sposato con Tonja, e i due diventano amanti nonostante lui ami ancora la moglie. Vive perciò questa relazione con tormento e decide a un certo punto di confessarla alla moglie, ma prima che possa farlo viene arruolato con la forza dai partigiani rossi (i bolscevichi) che hanno bisogno di un medico. Riesce a fuggire solo dopo 2 anni e scopre che la moglie e i figli hanno subito l’espulsione dall’Unione Sovietica, quindi inizia a vivere con Lara. Un importante esponente del nuovo regime, però, la porta via con sé. Il dottor Zivago allora cerca un modo per raggiungere la famiglia a Parigi, ma non riesce a uscire dal Paese e cerca di ricostruirsi una nuova vita. Proprio quando sta per riuscire a sistemarsi con una nuova compagna e un nuovo lavoro, però, muore d’infarto.

Il dottor Zivago

Pasternak riceve il premio Nobel per Il dottor Zivago nel 1958 ma il presidente sovietico Chruscev gli impedisce di andare a ritirarlo

Personaggi

Juri Zivago, medico e poeta

Tonja, cugina e moglie di Zivago

Lara, infermiera e amante di Zivago

Pavel Antipov, marito di Lara e rivoluzionario

Evgraf, fratellastro di Zivago

Marina, ultima compagna di Zivago

 

Indice materie – Letteratura russa – Il dottor Živago

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati