• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov è l’ultimo romanzo dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, pubblicato a puntate tra il 1879 e il 1880, fino a quattro mesi prima della morte dell’autore. Doveva essere parte di un’opera più vasta, mai compiuta, ma anche da solo rimane un romanzo filosofico di grande profondità. Molti dei temi sono quelli tipici di Dostoevskij, come la fede e la ragione, il libero arbitrio, la morale, l’autorità, e ha un ruolo importante il confronto generazionale, come succedeva nel romanzo di Turgenev Padri e figli.

Riassunto

I quattro fratelli protagonisti sono Dmitrij l’appassionato, Ivan l’intellettuale, il mistico Alëša e il misantropo Smerdjakov, figli di Fëdor Karamazov. Il libro è il racconto del loro rapporto difficile con il padre, proprietario terriero volgare e dissoluto. Il dramma esplode quando Smerdjakov uccide il padre e tutti sono investiti dal senso di colpa per la sua morte. I sospetti cadono su Dmitrij, figlio della prima moglie di Karamazov e allevato da un servo quando lei ha abbandonato la famiglia. Per di più il padre insidia la donna di cui Dmitrij è innamorato. Ivan scopre però che il vero assassino è Smerdjakov, che è stato istigato anche da lui e dalle sue speculazioni filosofiche. Vorrebbe accusarlo, ma teme che, così facendo, emergerebbero le sue responsabilità; Dmitrij viene quindi condannato e deportato in Siberia, mentre Smerdjakov si impicca.

I fratelli Karamazov

Tomba di Dostoevskij, che termina I fratelli Karamazov con lentezza e difficoltà a causa delle condizioni di salute sempre più precarie che lo porteranno alla morte appena un mese dopo la pubblicazione del libro in volume intero

Personaggi

Fëdor Pavlovič Karamazov, capofamiglia

Dmitrij, primogenito cresciuto da servi e parenti

Ivan, secondogenito tormentato da questioni ideologiche e morali

Alëša, molto religioso e ottimista

Smerdjakov, figlio illegittimo cresciuto come un servo e disturbato mentalmente

Grušenka, donna passionale ma rancorosa verso gli uomini che l’hanno delusa e si vendica con Dmitrij e Fëdor

Katerina Ivanovna, fidanzata di Dmitrij

 

Indice materie – Letteratura russa – I fratelli Karamazov

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati