Dramma in 4 atti di A. P. Čechov. Uno dei capolavori teatrali di Čechov insieme a Il gabbiano, Zio Vania e Le tre sorelle. Il giardino, che trae il nome da rigogliose piante di ciliegio che vi crescono, è il simbolo del destino inevitabile di una famiglia. Per pagare i debiti contratti dalla proprietaria, il terreno sarà messo all’asta e acquistato da Lopachin, figlio arricchito di uno dei servi. La prima azione decisa dal nuovo proprietario sarà l’abbattimento dei ciliegi, cupo segno della brutalità dei nuovi ricchi.
Manuale di cultura generale – Letteratura russa – Il giardino dei ciliegi – Continua