• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Evgenij Onegin

Evgenij Onegin è un romanzo in versi del poeta russo A. Puškin pubblicato nel 1833. È forse l’opera più famosa di questo autore considerato monumento nazionale in Russia e sicuramente un caposaldo della letteratura russa. La storia si sviluppa in otto capitoli (più alcuni frammenti incompiuti) e i versi sono tetrametri giambici (versi di otto o nove sillabe). L’opera fonde armonicamente elementi romantici e realistici ed è stata in seguito musicata da Čajkovskij.

Riassunto

Evgenij Onegin è un giovane nobile e ricco deluso dalla vita, divenuto scettico e crudele, che porta in un villaggio russo lo spleen inglese (malinconia, tristezza meditativa): si ritira in campagna sperando che cambiare ambiente gli faccia superare la noia esistenziale in cui si sente immerso. Qui dicenta amico del poeta Vladimir Lenskij, fidanzato di Olga. La sorella di Olga, Tatiana, si innamora appasionatamente di Onegin, che però la rifiuta. Quando Lenskij insiste perché Onegin partecipi a un ballo organizzato per l’onomastico di Tatiana, Onegin per pura noia e stizza decide di provare a sedurre per gioco Olga, che però non si fa pregare. L’amico, profondamente turbato, lo sfida a duello e muore.

Onegin abbandona il villaggio e anni dopo incontra nuovamente Tatiana, ormai sposata, e se ne innamora, ma lei lo respinge nonostante provi ancora del sentimento per lui. Inizialmente identificatosi con Onegin, forse influenzato dal Don Juan di Byron, Puškin rivolge ben presto le sue simpatie a Tatiana, giovane colta, ma di spirito autenticamente russo. Più che la trama in sè, abbastanza semplice, infatti, nel romanzo emergono numerose digressioni sulla psicologia dei personaggi e sulla società e cultura russa, in cui sentimentalismo e ironia si intrecciano dando al racconto un ritmo mai piatto.

Evgenij Onegin

Ritratto di Puškin, autore del romanzo in versi Evgenij Onegin, che curiosamente morirà proprio come uno dei personaggi di questa sua opera: ucciso in duello

Personaggi

Evgenij Onegin, giovane nobile di San Pietroburgo

Vladimir Lenskij, giovane e idealista poeta di campagna

Olga Larin, fidanzata di Lenskij

Tatiana Larin, sorella di Olga

 

Indice materie – Letteratura russa – Evgenij Onegin

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati