• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Delitto e castigo

Delitto e castigo è il più celebre romanzo dello scrittore russo F. M. Dostoevskij, pubblicato nel 1866. Capolavoro psicologico nel quale il tema della critica alla società contemporanea si mescola ai problemi universali del delitto, del rimorso, della colpa e della redenzione: è l’espressione delle convinzioni e dei tormenti religiosi ed esisitenzialisti dell’autore, che riguardano però questioni comuni a tutti gli uomini.

Riassunto

Raskòl’nikov, povero studente di San Pietroburgo, uccide una vecchia usuraia e sua sorella, per procurarsi denaro e poter continuare gli studi, impedendo che la propria sorella Avdot’ja si sacrifichi sposando un ricco pretendente. Questo tema serve all’autore per esplorare la natura e la giustificazione dell’atto delittuoso e la psicologia dell’uomo che lo compie. Il protagonista, infatti, sviluppa una base teorica del suo atto, convinto che alcuni uomini siano legittimati a oltrepassare i limiti morali e compiere atti delittuosi in nome di qualcosa di più grande.

In tutta la vicenda, tre sogni angosciosi del protagonista (uno prima del delitto, uno dopo il delitto e uno alla fine del libro) rivestono importanza cruciale per la sua presa di coscienza dell’atto e di ciò che significa per la sua individualità. Il peso del segreto lo fa ammalare e lo costringe a una solitudine che lo porta alla nevrosi, il tormento del rimorso lo divora: la pena è già in atto. Alla fine, Raskòl’nikov, attraverso l’amore per la giovane Sonja, anima pura che gli trasmette la speranza e la fede, decide di accettare la punizione e si costituisce. Ma a quel punto per lui la vera pena è già finita.

Delitto e castigo

Il più celebre ritratto di Dostoevskij, autore di Delitto e castigo, pubblicato a puntate su rivista

Personaggi

Rodion Raskòl’nikov, giovane e povero studente di diritto

Alëna Ivànovna, vecchia usuraia

Lizaveta Ivànovna, sorella di Alëna

Sof’ja Semënovna Marmeladova, detta Sonja, giovane costretta a prostituirsi per mantenere la famiglia

Semën Marmeladov, padre di Sonja e ubriacone

Porfirij Petrovič, ispettore incaricato del caso dell’omicidio

Avdot’ja Romànovna Raskol’nikova, detta Dunja, sorella di Raskòl’nikov

Arkadij Ivanovič Svidrigajlov, uomo volgare e maniaco che insidia Dunja

Razumichin, amico di Raskòl’nikov e futuro marito di Dunja

Pëtr Petrovič Lužin, ricco avvocato pretendente di Dunja

 

Indice materie – Letteratura russa – Delitto e castigo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati