Tertulliano è il massimo esponente della letteratura apologetica, nata nel II secolo d.C. per difendere il cristianesimo dalle persecuzioni. Il cristianesimo stava iniziando a diventare un movimento organizzato e radicato nella società e a dare i suoi frutti cultural, scatenando la reazione delle istituzioni romane. L’esigenza dei primi cristiani era quindi quella di fare propaganda e difendersi dalle accuse.
Tertulliano – Vita
Tertulliano nasce a Cartagine intorno al 155 d.C. da genitori pagani e studia per diventare avvocato. Esercita questa attività sia in patria che a Roma, poi in età matura si converte al cristianesimo e inizia a dedicarsi tenacemente allo sviluppo e alla difesa di esso. Prende gli ordini religiosi e sviluppa una visione fortemente estremista e intransigente della fede, che lo porta a aderire alla setta religiosa dei montanisti. L’allontanamento dalla Chiesa ufficiale gli causa spesso scontri con le autorità religiose. Negli ultimi anni della propria vita Tertulliano forma un proprio movimento e viene accusato di eresia, ma continua a scrivere una grande quantità di opere di riflessione dottrinale e morale. Muore dopo il 230 d.C.

Tertulliano è lo scrittore ecclesiastico che per primo usa e definisce in latino le parola “trinità” e “libero arbitrio”, fra le altre
Opere
Le opere di Tertulliano mostrano il suo rigore come teologo e filosofo anche nell’uso di una terminologia specifica, da lui stesso sviluppata e in molti casi adottata da tutti i teologi successivi. Pochi prima di lui avevano usato la lingua latina in ambito cristiano, quindi il vocabolario era ancora tutto da costruire. Anche dal punto di vista dottrinale le riflessioni di Tertulliano sono all’avanguardia.
Scrive numerosissime opere, sia di teologia e di moralità, sia di aggressiva polemica contro i pagani e altri avversari religiosi. Di queste ultime è celebre l’Ad nationes, un trattato morale che analizza e difende le comunità cristiane. L’Ad martyras, invece, è un’esortazione al martirio. Fra le opere morali, la più semplice è il De cultu feminarum che dà indicazioni sull’abbigliamento femminile. Tra quelle dottrinali, il De resurrectione sostiene la resurrezione di Cristo anche con il corpo.
Il capolavoro di Tertulliano è però l’Apologeticum, testo di appassionata difesa della nuova fede e di energica affermazione della superiorità di essa rispetto al paganesimo. Lo stile del tutto personale evidenzia la sua capacità di avanzare ragionamenti lucidi, ma anche la sua aggressività, che sfocia in violenta polemica e rigore fanatico.
Indice materie – Letteratura latina – Tertulliano