• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Svetonio

Gaio Svetonio Tranquillo è un funzionario della corte di Traiano che con le sue opere testimonia il nuovo orientamento della cultura verso gli studi eruditi e la curiosità aneddotica.

Svetonio – Vita

Svetonio nasce intorno al 70 d.C. in una cittadina incerta del Lazio in una famiglia non nobile, ma riceve comunque un’educazione letteraria elevata. A Roma diventa avvocato di Plinio il Giovane, che lo introduce nella cerchia dell’imperatore Traiano. Questo gli affida le biblioteche pubbliche, l’archivio imperiale e lo nomina proprio segretario. Svetonio prosegue i propri incarichi con l’imperatore Adriano, ma a un certo punto cade in disgrazia per motivazioni incerte e si ritira a vita privata, dedicandosi alla scrittura. La data di morte è incerta: è avvenuta dopo il 126 d.C. in un luogo ignoto.

Svetonio

I ritratti imperiali di Svetonio non sono storicamente attendibili ma rivelano aspetti importanti della cultura e della mentalità del suo tempo

Opere

Non ci sono giunte le opere erudite sugli argomenti più svariati attribuite a Svetonio, la cui fama è legata invece all’attività di biografo: la raccolta Vite dei Cesari (De vita Caesarum) comprende le biografie dei dodici imperatori da Giulio Cesare a Domiziano, ricostruite grazie agli archivi imperiali senza preoccupazioni di cronologia o veridicità storica: dopo aver illustrato le origini e la formazione, Svetonio procede per categorie tematiche, per esempio il ritratto fisico e morale, le azioni politiche, la vita privata ecc.

L’attenzione di Svetonio si concentra sugli imperatori come uomini, con le loro caratteristiche fisiche, con i loro vizi e virtù, abitudini quotidiane, aneddoti famosi, fino ai segreti e ai pettegolezzi veri e propri. Questo rende le biografie di Svetonio certamente poco accurate storicamente, ma interessanti per il punto di vista alternativo che offrono.

Un’altra opera dello stesso genere di questo autore, di cui ci sono giunte solo alcune parti, è il De viris ilustribus, in cui si susseguono le vite di personaggi illustri della cultura suddivise per categoria: poeti, grammatici e retori, oratori, storici, filosofi. Solo la sezione dedicata a grammatici e retori ci è giunta quasi per intero. Le vite sono brevi e seguono schemi fissi, alternando aneddoti e meriti culturali dei soggetti.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Precedente: Giovenale – Svetonio – Successivo: Apuleio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati