• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Petronio

Gaio Petronio Arbitro è uno scrittore latino di età neroniana dalla vita misteriosa ed eccentrica, presunto autore di un’opera unica nella letteratura latina, il Satyricon. Quest’opera letteraria di genere ibrido testimonia la tendenza alla stravaganza della cultura giulio-claudia.

Petronio – Vita

Il nome di questo autore, in mancanza di altre informazioni, è associato con quello del Petronio Arbitro descritto dallo storico Tacito come intellettuale eccentrico e raffinato esteta della corte di Nerone. Questo Petronio vive nel I secolo d.C. ed è proconsole in Bitinia, dove fa fortuna, per poi tornare a Roma e vivere una vita dissoluta e lussuosa, per cui diventa famoso in società. Al punto che si suppone che il cognome Arbiter, Arbitro, gli sia attribuito per la sua fama di arbiter elegantiae, maestro di eleganza, alla corte dell’imperatore. Il Petronio descritto da Tacito prende parte alla congiura di Pisone, la stessa in cui è coinvolto il poeta Lucano, e si suicida in una sua villa in Campania.

Petronio

Scene tipiche del Satyricon di Petronio sono quelle che descrivono sontuosi e lussuriosi banchetti in casa del ricco e volgare protagonista

Satyricon

L’attribuzione del Satyricon a Petronio si basa innanzitutto sull’indicazione del cognome Arbiter nel testo, ma non è del tutto certa. Tacito, che parla del soggetto individuato successivamente come autore del Satyricon, non fa riferimeno a quest’opera, e così tutti gli autori successivi per molti secoli a venire.

Le caratteristiche di questo eccentrico personaggio, però, ben si conciliano con la figura dell’autore di un “romanzo”, il Satyricon, che è in realtà una complessa commistione di prosa, poesia e inserti novellistici, che con una trama estremamente intricata e fitta di episodi scabrosi vuole forse richiamare ironicamente il romanzo greco sentimentale.

Quest’opera di difficile classificazione è di grande interesse per il quadro realistico e spregiudicato che offre della società dell’epoca fra Claudio e Nerone: con una satira distaccata e del tutto priva di moralismo, Petronio rappresenta la vita quotidiana delle classi più povere come di quelle più ricche, sottolineando con cruda ironia la decadenza di queste ultime in un’ostentazione superficiale e volgare, a causa dell’avidità e della corruzione che dilagano nel potere e permettono anche a individui meschini e di basse origini di mostrarsi raffinati e aristocratici. Il realismo che rende preziosa quest’opera riguarda anche e soprattutto il linguaggio, testimonianza della lingua viva, parlata, sia di quella elegante e letteraria dei colti sia di quella plebea, volgare, ricca di errori, storpiature e imprecazioni.

 

Indice materie – Letteratura latina – Precedente: Lucano – Petronio – Successivo: Seneca

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati