• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Orazio

Orazio è uno dei più grandi poeti latini dell’età augustea insieme a Virgilio, di cui è coetaneo e amico. Produce una grande quantità e varietà di opere letterarie, rinnovando con libertà i generi e sviluppando una propria filosofia ispirata allo stoicismo e all’epicureismo.

Orazio – Vita

Orazio nasce nel 65 a.C. a Venosa, in Basilicata, e si trasferisce a Roma con la famiglia, non nobile ma ricca. Lì il giovane può ricevere un’istruzione di alto livello, completata con un viaggio ad Atene per la formazione filosofica. Dopo alcune esperienze di guerra a fianco dei repubblicani, Orazio rimane deluso dall’affermazione della dittatura con Ottaviano Augusto e si ritira dalla vita pubblica. Gli vengono confiscati i beni, perciò inizia a lavorare e a scrivere i primi componimenti poetici, grazie ai quali entra in contatto con Virgilio, che lo introduce al circolo di Mecenate (ai tempi celebre protettore di letterati e artisti, da cui il nome comune per indicare ogni munifico protettore e benefattore di uomini d’arte). A questo punto Orazio può dedicarsi interamente alla letteratura.

Le opere giovanili, con cui Orazio ottiene i primi apprezzamenti, sono gli Epodi e le Satire, che riflettono le amarezze e le difficoltà economiche derivate dalle prime esperienze in società.

L’ultima fase della vita di Orazio è caratterizzata dal ritiro in solitudine e tranquillità in una villa in campagna donatagli da Mecenate. Qui il poeta si dedica alla stesura delle Epistole, componimenti poetici discorsivi destinati ciascuno a un amico. Muore nell’8 a.C. e viene sepolto sul colle Esquilino accanto a Mecenate.

storia della letteratura latina orazio

La statua di Orazio Flacco a Venosa (Basilicata)

Opere

Il poeta unisce l’esperienza autobiografica al gioco letterario, temi politici e riflessioni morali, colpendo tutti i vizi degli uomini.

Gli Epodi sono diciassette poesie che mantengono traccia della passione civile di Orazio, che andrà via via scemando fino a che il poeta non si concentrerà solo sulla vita quotidiana e sulle caratteristiche degli uomini. Il tono degli Epodi è duro e polemico, e riflette il difficile periodo della vita in cui il poeta li scrisse, in difficoltà economiche dopo la guerra.

Le Satire, invece, sono più distaccate e ironiche, come è proprio del loro genere, e affrontano sia questioni personali sia riflessioni universali.

Questo distacco prelude alla visione della vita espressa nelle opere più mature, innanzitutto le Odi, un centinaio di componimenti poetici di grande raffinatezza formale in cui Orazio, partendo da particolari concreti della propria esperienza, elabora riflessioni che rivelano la sua interiorità e i suoi ideali sull’amicizia, sull’amore e sui piaceri della vita.

Celebre è l’invito oraziano a godere del tempo presente (carpe diem) nella consapevolezza serena che il tempo scorre ininterrottamente e le gioie non sono eterne. Il segreto per vivere in maniera appagante è la moderazione, l’equilibrio in ogni atteggiamento (aurea mediocritas), unica via per evitare gli sconvolgimenti dell’animo.

Nelle Epistole, infine, la stanchezza e le inquietudini della vecchiaia ormai vicina si esprimono in pensose elaborazioni filosofiche sui principi fondamentali per trascorrere una vita serena, primi fra tutti la libertà e l’autonomia individuale. Una delle Epistole, intitolata Ars poetica, è diventata successivamente una guida per la composizione poetica.

Infine, Orazio compose il Carmen saeculare, su commissione di Augusto, per i Ludi saeculares, dimostrando il proprio sostegno all’imperatore, nonostante gli esordi repubblicani.

Lo stile di Orazio è sobrio ed elegante, incarnando tutti quelli che poi verranno considerati gli ideali stilistici della classicità: armonia, equilibrio, semplicità, raffinatezza. Il tocco personale di Orazio è però una sottile ironia.

 

Indice materie – Letteratura latina – Orazio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati