• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Metamorfosi – Ovidio

Le metamorfosi sono l’opera principale del poeta latino Ovidio, un poema epico-mitologico che ripercorre le storie di metamorfosi presenti nella mitologia greca e romana. Sono l’ultima opera che il poeta completa prima dell’esilio, nell’8 d.C. La struttura comprende 15 libri per un totale di circa 250 trasformazioni mitologiche, ed è un testo fondamentale per la nostra conoscenza della mitologia classica.

La metamorfosi era un tema molto presente nella cultura e nella letteratura greco-romana, soprattutto con la trasformazione dell’uomo in animali o piante oppure delle divinità in forme terrestri che gli permettessero di interagire con gli umani. Il mito, inoltre, era una fonte letteraria inesauribile e particolarmente amata nel I secolo d.C. dai poeti che si rifacevano alla poesia ellenistica, ma di solito veniva usato con funzione di insegnamento morale, invece Ovidio lo usa come tema e soggetto autonomo. Le principali fonti per quest’opera sono la poesia ellenistica di Callimaco e la Teogonia e Le opere e i giorni di Esiodo.

I temi trattati nelle Metamorfosi sono numerosissimi, ma si possono indivudare delle macroaree: l’origine dell’universo, l’origine dell’uomo, l’arte, le varie declinazioni del femminile, l’amore in tutte le sue sfaccettature, gli eroi del mito.

Metamorfosi Ovidio

Nelle Metamorfosi Ovidio illustra, tra gli altri, il mito di Orfeo, il cantore che perde la possibilità di riportare fra i vivi l’amata Euridice perché non riesce a non voltarsi a guardarla prima della loro uscita dal regno dei morti

Alcuni dei miti più celebri rielaborati da Ovidio in quest’opera sono:

  • Prometeo che crea l’uomo dal fango e lo anima con il fuoco;
  • Narciso che si innamora del proprio riflesso e annega nel lago in cui si specchia;
  • Perseo che decapita la gorgone Medusa, dagli occhi capaci di trasformare in pietra;
  • il rapimento della dea Proserpina da parte del dio degli inferi;
  • Giasone e gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro;
  • Teseo e Arianna a caccia del Minotauro;
  • Amore e Psiche;
  • Orfeo ed Euridice;
  • Ulisse e la maga Circe;
  • ecc.

Le Metamorfosi sono perciò un compendio di cultura, religione, antropologia greco-romana, che influenzeranno numerosissimi scrittori nei secoli a venire fino ai giorni nostri.

 

Indice materie – Letteratura latina – Metamorfosi – Ovidio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati