• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Matteo Anneo Lucano

Matteo Anneo Lucano è il poeta latino che rinnova la poesia epica in direzione anticlassica, sia ideologicamente sia stilisticamente. Delle sue numerose opere è rimasto a noi solo il poema Bellum civile, noto anche come Pharsalia, che è comunque emblematico della sua originalità.

Lucano – Vita

Lucano nasce a Cordova, in Spagna, nel 39 d.C., da un fratello del filosofo Seneca. La famiglia si trasferisce appena un anno dopo a Roma, dove il giovane frequenterà la scuola filosofica stoica e diventerà amico intimo dell’imperatore Nerone. Per motivi incerti, però, i rapporti tra il poeta e l’imperatore si deteriorano, fino a che Lucano decide di prendere parte alla congiura del politico Pisone ai danni di Nerone. Quando la congiura viene scoperta e sventata, Nerone costringe il poeta al suicidio, a soli venticinque anni. Pare che lui, preso dalla disperazione, abbia accusato la propria stessa madre sperando di essere risparmiato. Prima di morire, Lucano scrive una lettera d’addio al padre raccomandandogli anche alcune ultime modifiche alle proprie opere; poi, si fa tagliare le vene.

Lucano

Il ponte romano di Cordova: la città spagnola era sotto la dominazione romana e Lucano vi nacque perché il padre ricopriva un incarico pubblico lì

Pharsalia

Lucano stravolge il modello dell’epica virgiliana con il suo poema Bellum civile (o Pharsalia); il tema infatti non è mitico, ma storico: la guerra tra Cesare e Pompeo, culminata con la battaglia di Farsalo; l’elemento prodigioso non è dato dall’intervento degli dei, ma da sogni, presagi e magia oscura; il messaggio ideologico di fondo non è l’esaltazione dell’impero, ma, al contrario, la sua denuncia come portatore di decadenza morale. Tutto questo allontana la Pharsalia dall’Eneide. Lo stile, inoltre, rifiuta la sobrietà del classicismo in favore di una maggiore complessità e ruvidezza. Lo spirito repubblicano sotteso a questo poema può essere stato la rottura dei rapporti fra Lucano e Nerone. Il poema è rimasto incompiuto per la morte dell’autore, infatti si compone di dieci libri invece dei dodici previsti dal progetto.

 

Indice materie – Letteratura latina – Lucano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati