• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Giovenale

Giovenale è un poeta satirico latino noto per la sua denuncia severa e intransigente della corruzione morale dei suoi tempi, nel I secolo d.C.

Giovenale – Vita

Giovenale nasce tra il 50 e il 60 d.C. nel Lazio, da una famiglia benestante, ma le informazioni che possediamo sulla sua vita sono frammentarie e incerte. Studia retorica a Roma sotto l’imperatore Domiziano e nella prima parte della sua vita esercita la professione di avvocato, restando però fuori dalla vita politica. Non ottiene grande successo, e per mantenersi vive da cliens, come l’amico Marziale, cioè pone le proprie abilità al servizio di ricchi signori, soffrendo molto la mancanza di libertà.

Per questo motivo in età matura Giovenale decide di abbandonare quell’attività per dedicarsi invece alla scrittura, in cui riversa tutta la sua frustrazione per il mancato riconoscimento delle sue abilità e per il degrado morale che vede intorno a lui nella società. Con la pubblicazione delle sue Satire le sue condizioni economiche probabilmente migliorarono, ma non se ne ha certezza e nei suoi testi l’asprezza permane. Non ci sono certezze sulla morte di Giovenale, che però avviene sicuramente dopo il 127 d.C., ultima data individuabile nei suoi scritti.

Giovenale

Giovenale condanna la lussuria delle donne romane libere con uno spietato ritratto dell’imperatrice Messalina, nota per la sua vita libertina e trasgressiva

Satire

Giovenale scrive 5 libri di Satire, per un totale di 16 componimenti che rappresentano per noi gli ultimi di questo genere letterario, l’unico originale romano (non importato dalla letteratura greca). Il poeta stesso dichiara di scrivere per esprimere la propria indignazione per la corruzione dei costumi della società, di cui condanna ogni ceto sociale senza esclusione di colpi. Le sue satire sono animate da una violenta polemica, dal tono aggressivo, da immagini vivide e una retorica potente. Giovenale non reprime alcuna passione e ricorre spesso all’iperbole e a espressioni colorite e ridondanti. I ritratti di vari personaggi delineati dal poeta sono sempre vividi e grotteschi e la visione della vita che emerge dal complesso mondo di Giovenale è amara e disillusa. Nella società intorno a lui non c’è spazio per i valori e le capacità che sente di incarnare.

I bersagli di queste satire vanno dalla plebe, che il poeta disprezza per la sua incapacità di ambire a qualcosa di più della materialità quotidiana, agli aristocratici resi deboli dal lusso orientale, ai nuovi ricchi che corrompono l’antica nobiltà, infine alle donne. Queste ultime sono tra i principali bersagli di Giovenale, perché acquisendo sempre maggiore libertà vogliono emanciparsi invece che rispettare il loro ruolo di matrone della casa. La sesta satira è molto lunga e interamente “dedicata” alle donne, rivelando l’estrema misoginia di Giovenale.

 

Indice materie – Letteratura latina – Precedente: Tacito – Giovenale – Successivo: Svetonio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati