• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Catullo – Poesie

Catullo è il primo e più noto autore di poesie d’amore della letteratura latina, raccolte nel Catullo Veronensis Liber, o Carmina. La raccolta e i titoli sono postumi, perché il poeta non ha pensato i propri componimenti con un ordine e una struttura organica: solo quella che attualmente è la prima parte del Liber è stata organizzata da Catullo stesso e dedicata all’amico e storico Cornelio Nepote. Forse questo stesso amico dopo la morte di Catullo raccoglie tutte le sue poesie e le pubblica in un testo diviso in tre parti:

  • nugae, cioè “sciocchezze”, nome dato dal poeta stesso ai primi 60 carmi, brevi e leggeri, su argomenti poco impegnativi;
  • otto carmi definiti carmina docta, cioè “poesie dotte”, elegie e poemetti più lunghi di argomento erudito;
  • 47 epigrammata, cioè epigrammi in versi distici elegiaci, poesie brevi e argute.

Le poesie di Catullo si rifanno al modello della poesia alessandrina di Callimaco, che propone una poesia più breve e più raffinata rispetto all’epica tradizionale, su argomenti più quotidiani che eroici e con un minuzioso labor limae (lavoro di lima) sullo stile per renderlo elaborato, ricercato, elegante.

Nella prima e nell’ultima sezione del Liber il tema dominante è l’amore per Lesbia, donna descritta come raffinata e colta oltre che dotata di grande fascino. Il suo nome è un omaggio alla poetessa d’amore greca Saffo, originaria dell’isola di Lesbo. La storia d’amore con Lesbia provoca a Catullo grande gioia e grande dolore, è una passione di cui non riesce a liberarsi nonostante, dopo gli esordi felici, lo faccia soffrire sempre di più per i numerosi tradimenti. Per la società romana è una novità assoluta la celebrazione esplicita di un amore extraconiugale riconoscendogli lo stesso valore di quello del matrimonio.

Catullo poesie

Statua di Catullo a Sirmione, sul lago di Garda, dove il più famoso autore di poesie d’amore latino visse

Le poesie dedicate a Lesbia più famose sono Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (Viviamo, mia Lesbia, e amiamo), che esorta a vivere l’amore con spensieratezza senza preoccuparsi dei moralisti, e Odi et amo, il celeberrimo epigramma che con l’ossimoro evidenzia i sentimenti contrastanti causati dalla passione d’amore.

Nella seconda sezione, invece, Catullo riprende temi del mito per esaltare valori e ideali che considera fondamentali o per costruire carmi d’occasione per matrimoni di amici: il più noto carme di questa sezione è la traduzione rielaborata della Chioma di Berenice di Callimaco, il mito del ricciolo di capelli della regine Berenice che si trasforma in costellazione dopo essere stato consacrato ad Afrodite per propiziare il ritorno del marito dalla guerra.

Non mancano però anche poesie dedicate all’amore fraterno e amicale e alla vita mondana quotidiana di Roma.

Odi et amo

L’epigramma più celebre di Catullo è composto da due soli versi distici elegiaci:

  • Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
  • Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

La cui traduzione è:

  • Odio e amo. Perché lo faccia, forse mi chiedi.
  • Non lo so, ma sento che succede e mi tormento.

Il carme esprime in modo sintetico i contrasti che lacerano il poeta nell’esperienza amorosa, descrivendola come qualcosa su cui spesso non si ha il pieno controllo razionale.

 

Indice materie – Letteratura latina – Precedente: Georgiche – Catullo – Poesie – Successivo: Fedro – Favole

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati