• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Catone il Censore

Dal punto di vista letterario, il nome di Catone il Censore è legato alla prima opera storiografica scritta in latino, le Origines, una storia di Roma dalla sua fondazione che non si concentra sui nomi e sulle gesta di singoli personaggi, ma sulle vicende di tutti i popoli della penisola, contribuendo alla costruzione di una coscienza nazionale.

Catone il Censore – Vita

Dal II sec. a.C. le lotte politiche si fanno più accese e le campagne militari più frequenti, quindi aumenta la necessità di padroneggiare l’arte dell’eloquenza per avere la meglio nei dibattiti pubblici e nei processi. Catone il Censore è uno degli uomini politici più in vista di questo periodo ed è il primo grande storico e oratore dell’età repubblicana. Il nome con cui è noto deriva dall’intransigenza morale con cui ricopre la carica di censore, opponendosi strenuamente alla diffusione della cultura ellenistica, che considera fonte di degenerazione degli austeri costumi romani tradizionali.

Catona il Censore nasce nel 234 a.C a Tuscolo, nel Lazio, in una famiglia plebea, ma dopo essersi distinto nel servizio militare ottiene la possibilità di recarsi a Roma e intraprendere la carriera politica. Ricopre tutte le cariche con grande successo e diventa il maggiore oppositore di Scipione l’Africano, rappresentante di quella nobiltà che secondo il Censore avrebbe finito per corrompere i costumi romani. Si oppone quindi con famose orazioni all’influenza della cultura greca, promuovendo la cacciata dei filosofi greci da Roma, alla libertà delle donne e al lusso. Sostiene inoltre con forza la necessità di distruggere Cartagine, ma muore nel 184 prima di potere vedere il suo desiderio avverarsi.

Catone il Censore

Catone il Censore riteneva che Cartagine fosse la principale minaccia alla potenza di Roma

Opere

La severità e il rigore che caratterizzano questo personaggio si riflettono anche nello stile delle sue orazioni, asciutto e diretto, fondato sulla sostanza più che sulla forma. Celebri sono le arringhe a sostegno della distruzione totale di Cartagine (“Carthago delenda est“, Cartagine deve essere distrutta) e quelle contro gli Scipioni, in quanto fondatori di un circolo culturale filoellenico nella classe nobile della società romana, il cosiddetto “circolo degli Scipioni”.

Solo dei frammenti delle sue orazioni sono però pervenuti integri fino a noi, e lo stesso vale per la sua opera più imponente, le Origines, che raccontava la storia di Roma dalla sua fondazione fino al II secolo a.C. L’unica opera di Catone il Censore giunta integra a noi è il Liber de agricultura, un trattato sull’agricoltura che faceva parte di un’opera più vasta con intento didascalico sui valori tradizionali romani.

 

Indice materie – Letteratura latina – Catone il Censore

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati