• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Alfabeto latino

L’alfabeto latino nacque tra l’VIII e il VI secolo a.C nella penisola italica e deriva da quello etrusco. L’etrusco, a sua volta, era nato a partire dal primo linguaggio scritto sviluppato in Mesopotamia, attraverso il greco arcaico. Oggi quello latino è l’alfabeto della maggior parte delle lingue nel mondo ed è uguale al nostro attualmente in uso con alcune piccole differenze:

  • la lettera H è segno di aspirazione e non ha un suono proprio;
  • la lettera K si trova solo in alcune parole (Karthago, Cartagine) e si pronuncia come la c dura;
  • la lettera V era usata inizialmente per il suono vocalico “u” (come in lvpvs), successivamente venne utilizzata anche per il suono consonantico “v” (come in veritas);
  • la lettera G fu introdotta solo dalla riforma di Appio Claudio Cieco per notare la consonante velare sonora, prima si usava la C per entrambi i suoni;
  • la lettera Z fu soppressa da Appio Claudio Cieco e ritornò solo in età augustea;
  • la lettera X si pronuncia “cs”;
  • la lettera Y entrò nell’alfabeto in età augustea e si trova solo in parole derivanti dal greco e si legge “i”.

Inizialmente l’alfabeto latino era composto da soli 19 caratteri, poi in epoca classica arrivò a 23 e infine oggi a 26, a causa di aggiunte da altre lingue e di consuetudini affermate dall’uso. Passando da una lingua all’altra, però, si possono notare ulteriori aggiunte e segni diacritici che modificano la pronuncia delle lettere.

Alfabeto latino

L’alfabeto latino esisteva inizialmente solo con le lettere maiuscole: il minuscolo comparve man mano che la scrittura si diffuse tra il popolo e si affermò con Carlo Magno

La fonetica

In latino hanno particolare importanza per la pronuncia i dittonghi (il dittongo è una sillaba formata dall’unione di due vocali pronunciate con un’unica emissione di voce). I dittonghi più comuni in latino sono ae, oe, au, eu; da notare che ae e oe si pronunciano come se fossero una sola lettera, “e”.

I gruppi vocalici ae e oe non formano sempre un dittongo. Se sulla e è presente la dieresi (per esempio, aë), le vocali diventano due e si pronunciano separatamente.

Anche le consonanti hanno regole leggermente diverse dall’italiano. In particolare:

  • il gruppo ph si pronuncia “f”;
  • il gruppo ti seguito da vocale si pronuncia “zi” come nella parola otium, la cui pronuncia è “ozium”; il gruppo ti ha pronuncia regolare se è preceduto da s, t, x oppure quando la i è accentata.

Bisogna in realtà fare una distinzione tra due tipi di pronuncia che hanno convissuto per un certo periodo nel mondo latino: la pronuncia classica o restituta, definita dal parlato delle persone colte in epoca classica, e la pronuncia ecclesiastica o scolastica, sviluppata più tardi nell’ambito della Chiesa cattolica. Oggi ciascun Paese sceglie quale pronuncia adottare nello studio del latino.

 

Indice materie – Letteratura latina – Alfabeto latino e fonetica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati