La letteratura latina è l’insieme delle opere letterarie in lingua latina. Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (ausoni, opici, enotri e siculi) che, insieme ai latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il III e il II millennio a.C. Attualmente è la lingua ufficiale della Santa Sede.
La lingua latina
- Alfabeto latino e fonetica
- Latino: la morfologia
- Casi in latino
- Declinazioni in latino
- Storia della letteratura latina
Dagli albori ad Augusto
Da Augusto ai padri della Chiesa
- Lucano
- Petronio
- Seneca
- Marziale
- Quintiliano
- Plinio il vecchio
- Tacito
- Giovenale
- Svetonio
- Apuleio
- Tertulliano
- Agostino
Le grandi opere
[/one-half]
Indice materie – Letteratura latina