• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

William Wordsworth – Poesie

William Wordsworth fu un poeta inglese della prima generazione del romanticismo. Insieme a Coleridge, è considerato l’iniziatore del movimento romantico in Inghilterra. La loro raccolta Lyrical Ballads (Ballate liriche) contiene le poesie più emblematiche di questa nuova corrente letteraria e non solo. Wordsworth ne scrisse la prefazione, in cui descrive le proprie teorie poetiche e la volontà di staccarsi dalla tradizione precedente.

Gran parte della sua vita e dell’attività poetica si svolse nella regione dei laghi del Cumberland, a stretto contatto con la natura. Wordsworth è più precisamente il poeta della natura: natura e umanità sono in continuità tra loro e solo il poeta ha la sensibilità necessaria per cogliere il legame tra esse e trasmetterlo agli altri uomini attraverso l’espressione delle emozioni che la vita quotidiana a contatto con la natura produce in lui.

Nella natura sono insiti i valori più importanti dell’umanità, da riscoprire. Le sue poesie perciò prendono spunto di solito dall’esperienza quotidiana del poeta a contatto con la natura. Anche i personaggi delle sue poesie sono semplici e umili, tratti dalla vita di tutti i giorni, e il linguaggio è immediato, rispecchiando quello quotidiano di registro non elevato: in questo modo è accessibile a tutti.

Wordsworth vuole parlare a più classi sociali, non solo agli intellettuali, e questo fa parte del suo spirito democratico che in gioventù lo aveva portato ad abbracciare ideali anarchici e rivoluzionari. Le atmosfere popolari, inoltre, sono molto apprezzate in epoca romantica, sia dagli scrittori sia dal pubblico.

Wordsworth

Statua dedicata a William Wordsworth

Wordsworth – Poesie

La produzione poetica di Wordsworth ha il suo punto di partenza ideale nella raccolta Lyrical Ballads, scritta insieme a Coleridge e pubblicata nel 1798; la prefazione della raccolta fu scritta da Wordsworth ed è un vero manifesto poetico del romanticismo: A certain colouring of imagination.

Successivamente, il poeta inglese pubblicò alcune raccolte autonome contenenti alcune delle sue poesie più famose, come Daffodils (Narcisi).

Wordsworth considerava però il suo capolavoro il poemetto The Prelude, autobiografico, che fu pubblicato solo dopo la sua morte e non ebbe in realtà il successo delle altre sue opere.

William Wordsworth – Biografia e opere

  • 1770 – Nasce a Cockermouth, Cumberland.
  • 1787 – Inizia a frequentare il St. John’s College di Cambridge
  • 1790 – Compie un lungo viaggio in Svizzera e Francia
  • 1791 – Ottiene la laurea e poi parte di nuovo per la Francia dove intreccerà una relazione sentimentale con Marie Anne Vallon (nota come Annette)
  • 1792 – Nasce sua figlia Caroline
  • 1793 – Scene descrittive (Descriptive sketches)
  • 1793 – Una passeggiata di sera (An evening walk)
  • 1797 – Incontra Samuel Taylor Coleridge di cui sarà grande amico e con cui collaborerà proficuamente
  • 1798 – Ballate liriche (Lyrical Ballads)
  • 1799 – Il preludio (The Prelude; or, Growth of a Poet’s Mind)
  • 1802 – Sposa Mary Hutchinson
  • 1803 – Nasce su figlio John
  • 1804 – Nasce sua figlia Dorothy (Dora)
  • 1806 – Nasce suo figlio Thomas
  • 1807 – Narcisi (Daffodils o anche I Wandered Lonely as a Cloud)
  • 1807 – Poesie in due volumi (Poems in two volumes)
  • 1808 – Nasce sua figlia Catherine
  • 1810 – Rompe il suo legame d’amicizia con Coleridge
  • 1810 – Nasce suo figlio William
  • 1814 – Escursione (The Excursion)
  • 1819 – Peter Bell
  • 1822 – Sonetti ecclesiastici (Ecclesiastical sonnets)
  • 1843 – Riceve il titolo di Poeta Laureato
  • 1850 – Muore a Rydal Mount, Westmorland

Frasi celebri di William Wordsworth

  • Bisogna vivere con semplicità e pensare con grandezza.
  • Gli dei approvano / la profondità, e non il tumulto, dell’anima.
  • Spesso la saggezza è più vicina quando ci chiniamo che quando c’innalziamo in volo.
  • Due voci possenti ha il mondo: la voce del mare e la voce della montagna.
  • Riempi la tua carta con i respiri del tuo cuore.
  • La parte migliore della vita di un uomo buono sono i suoi piccoli, ignoti, dimenticati atti di gentilezza e di amore.
  • Il bambino è padre dell’uomo adulto; / io per me vorrei i giorni miei / l’uno all’altro legati da affetti naturali.
  • Un impulso dal bosco vernale / t’insegnerà più di tutti i savi della terra / sulla natura dell’uomo, / sul male morale e sul bene.
  • La poesia è lo spontaneo straripamento delle potenti sensazioni: prende origine dall’emozione rammentata nella tranquillità.
  • Giudica bene solo chi soppesa e confronta, e quando pronuncia la sua sentenza più dura non abbandona la carità.

 

Indice materie – Letteratura inglese – William Wordsworth

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati