• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Uomo invisibile

Uomo invisibile è un romanzo di Ralph Waldo Ellison pubblicato nel 1952 e vincitore del Premio Pulitzer e del National Book Award, i massimi riconoscimenti letterari americani. L’opera affronta il tema della ricerca da parte dell’uomo della propria identità e del suo posto nella società visto dalla prospettiva di un afroamericano senza nome nella città di New York degli anni ’40. A differenza dei personaggi di Wright e Baldwin, quelli di Ellison sono privi di violenza interiore e appaiono perfettamente educati al loro ruolo. Ellison evidenzia le differenze fra il razzismo del Nord e quello del Sud, sottolineando il comune effetto alienante che si esercita però con mezzi e strategie diverse.

Il protagonista è invisibile perché la gente si rifiuta di vederlo, e l’emarginazione e tutti i meccanismi a volte sottili con cui viene esercitata sono il motivo principale della sua frustrazione, che diventa prima rabbia, poi autoconsapevolezza. La narrazione è proprio un modo per rendersi visibile.

Uomo invisibile - Ellison - Riassunto

Ralph Waldo Ellison è stato chiamato in questo modo dal padre in onore di Ralph Waldo Emerson, filosofo e scrittore statunitense vissuto nel XIX sec.

Uomo invisibile – Trama

Il protagonista e narratore senza nome da un paesino si trasferisce a New Orleans per studiare in un college con una borsa di studio, ma ne viene allontanato all’ultimo anno perché coinvolto in una serie di eventi che il preside teme pericolosi per la reputazione della scuola. Questo preside perciò lo manda a New York fingendo di procurargli lettere di raccomandazione per lavorare, mentre fa proprio il contrario. Anche quando trova lavoro, l’uomo invisibile è sempre guardato con sospetto e finisce sempre per essere messo nei guai, finché non entra in un’organizzazione di uomini di colore per l’uguaglianza. Anche all’interno dell’organizzazione, però, sorgono conflitti, e il protagonista si rende conto che la fama che ha acquisito non è dovuta alla sua specifica identità ma solo al fatto che sia un uomo di colore impegnato, perciò cerca di sabotare l’organizzazione stessa ma provoca invece una rivolta razziale.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Uomo invisibile

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati