• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Ulisse

Ulisse è un romanzo di James Joyce pubblicato nel 1922 a Parigi ma a lungo censurato in diversi Paesi. È uno dei libri di questo secolo che hanno avuto più influenza nella letteratura. Deve il titolo alla volontà dell’autore di creare un’epica moderna ispirata a quella di Omero (Joyce era convinto che il romanzo fosse l’equivalente moderno della poesia epica). Numerosissime sono infatti le corrispondenze con l’Odissea. Il testo è apparentemente caotico, diviso in diciotto episodi, ciascuno con un proprio tema ma ricco di rimandi interni con gli altri episodi. L’ambientazione è una dettagliatissima e realistica Dublino, che richiese all’autore lunghi studi sul campo.

L’Ulisse è noto per le sue allusioni alla teologia, alla mitologia e alla storia, per il suo virtuosismo stilistico, per il suo uso magistrale del monologo interiore e del flusso di coscienza e soprattutto per l’ampia rappresentazione ironica della vita. Mentre l’indagine psicologica esplora gli angoli più nascosti, la storia di una giornata si dilata fino a rappresentare la totalità della vita dell’uomo moderno. A causa delle sue esplicite descrizioni della sessualità, dopo le prime pubblicazioni a puntate il romanzo fu proibito per oscenità negli Stati Uniti d’America per oltre dieci anni; l’Ulisse è oggi considerato uno dei massimi risultati della letteratura moderna.

Ulisse - Joyce - Riassunto

La statua di James Joyce in Earl Street a Dublino (Irlanda)

Ulisse – Trama

Ambientata nella città di Dublino, l’opera costituisce la narrazione di una giornata (il 16 giugno 1904) della vita di Leopold Bloom, un ebreo errante, (moderno Ulisse nella cui figura Joyce adombra sé stesso nella condizione di esule) il cui sentimento di estraniazione dalla società ne fa un simbolo universale di umanità, dell’intellettuale Stephen Dedalus (figlio spirituale di Leopold, identificabile con il figlio di Ulisse, Telemaco) e della moglie di Leopold, Molly (identificabile con Penelope), la cui finale affermazione è contenuta nel suo lungo monologo interiore che conclude il libro.

Personaggi principali

Leopold Bloom

Stephen Dedalus

Molly Bloom

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Nostromo – Ulisse – Successivo: La signora Dalloway

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati