• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate è una commedia in cinque atti di William Shakespeare, la più nota opera comica di questo drammaturgo. Il tema nuziale suggerisce che sia stata composta in occasione di un matrimonio aristocratico. Per la sua imponenza, fino a metà dell’Ottocento dopo l’esordio non fu mai rappresentata nella sua versione integrale.

Nella commedia Shakespeare usa gli espedienti classici di questo genere, come l’equivoco, lo scambio di persona, l’amore non corrisposto, e mescola spunti della mitologica classica (per esempio le Metamorfosi di Ovidio) con elementi del folkclore britannico, a cui appartengono fate e folletti. Elementi del fantastico si intrecciano con altri più prosaici e quotidiani, dando luce a un effetto comico garantito, e anche le fate sono soggette alle stesse passioni e debolezze degli uomini. Il rincorrersi continuo dei personaggi rispecchia il caos che domina la vita e costringe gli uomini a girare in tondo, inciampando in avvenimenti che spesso non sanno spiegarsi.

Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate

William Shakespeare è morto il 23 aprile 1616; dal 1995 il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro

Sogno di una notte di mezza estate – Trama

Tre storie intrecciate sono collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. Per celebrare le nozze, alcuni artigiani ateniesi, capeggiati dal tessitore Bottom, decidono di rappresentare Piramo e Tisbe in onore degli sposi. Le prove della rappresentazione si svolgono in un bosco dove si trovano anche gli amanti Lisandro ed Ermia, che stanno fuggendo da Atene perché il padre di lei vorrebbe darle come marito Demetrio. Demetrio li insegue, inseguito a sua volta da Elena che lo ama.

Oberon, re delle fate, e Puck il folletto servitore, si divertono alle spalle dei quattro giovani e di Titania, sposa di Oberon, scatenando tra loro trasformazioni fisiche e passioni improvvise grazie a opportuni incantesimi. La trama di equivoci litigi confusioni si scioglie quando Oberon pone fine agli incantesimi e le coppie legittime possono così riunirsi e sposarsi: Lisandro ed Ermia, Elena e Demetrio.

Personaggi principali

Teseo, duca di Atene

Ippolita, regina delle Amazzoni

Oberon, re delle fate

Titania, regina delle fate

Puck, folletto

Nick Bottom, tessitore

Ermia

Lisandro

Elena

Demetrio

 

Indice materie – Letteratura inglese – Sogno di una notte di mezza estate

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati