• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Samuel Taylor Coleridge – Poesie

Samuel Taylor Coleridge fu un poeta e filosofo inglese considerato tra i fondatori del Romanticismo inglese. Come per Wordsworth, gran parte della sua vita e dell’attività poetica si svolse nella regione dei laghi del Cumberland, a stretto contatto con la natura

Insieme a William Wordsworth, infatti, scrisse la raccolta Lyrical Ballads (Ballate liriche), considerata il manifesto di questa nuova corrente letteraria e filosofica nel loro Paese.

Sin da giovane Coleridge manifestò la passione per la letteratura e, una volta all’università, anche per la politica: condivideva gli ideali della Rivoluzione francese e voleva una nuova società fondata su di essi. Deluso dalla politica e dal matrimonio, poi, si ritirò a vivere in campagna, dove conobbe Wordsworth e si dedicò interamente alla letteratura. I due poeti condividevano l’idea di una poesia vicina alla natura ed essenziale. Mentre Wordsworth rappresentava soprattutto la quotidianità, però, Coleridge prediligeva l’inserimento nella realtà di elementi soprannaturali; l’effetto tuttavia doveva essere naturale, non artificioso e troppo palesemente fantasioso. Come gli altri poeti romantici, Coleridge dà grande importanza all’immaginazione, che è la facoltà principale del poeta, in cui è più sviluppata rispetto agli altri uomini.

L’amicizia tra Wordsworth e Coleridge terminò a causa della progressiva dipendenza di quest’ultimo dall’oppio, che lo portò alla depressione e alla perdita di ispirazione e creatività.

Per cercare di ristabilirsi, Coleridge iniziò una serie di viaggi in Europa e quando rientrò in Inghilterra ottenne nuovamente successo grazie a una serie di conferenze su Shakespeare. La sua ultima opera fu una Biographia Literaria, ricca di riflessioni filosofiche e critica letteraria. I suoi ultimi anni di vita furono segnati da molte malattie, soprattutto a causa della sua passata dipendenza.

Coleridge

Kubla Khan è una delle poesie più famose di Coleridge

Coleridge – Poesie

Le poesie più famose di Coleridge appartengono alla raccolta Lyrical Ballads, composta insieme a Wordsworth nel 1798. In particolare, The rime of the ancient mariner (La ballata del vecchio marinaio) e Kubla Khan sono le due poesie più emblematiche del romanticismo inglese, di cui sviluppano i temi più importanti (la natura, il soprannaturale, l’esotico).

Samuel Taylor Coleridge – Biografia e opere

  • 1772 – Nasce a Ottery St Mary
  • 1781 – Muore suo padre, John Coleridge
  • 1782 – Ottiene un posto gratuito presso la scuola del Christ’s Hospital, a Londra.
  • 1791 – Entra al Jesus College, a Cambridge
  • 1793 – Lascia il college ed entra nei “Dragoni del Re”, un corpo militare
  • 1795 – Sposa Sarah Fricker, con cui avrà quattro figli: Sara, Hartley, Derwent e Berkeley
  • 1796 – Fonda un giornale cristiano-radicale, The Watchman (Il Guardiano), che sarà chiuso dopo l’uscita di pochi numeri
  • 1797 – Inizia a frequentare William Wordsworth
  • 1797 – Kubla Khan (poemetto incompiuto che sarà pubblicato solo nel 1816)
  • 1798 – Coleridge parte con Wordsworth per la Germania
  • 1798 – La ballata del vecchio marinaio (The Rime of the Ancient Mariner, ballata)
  • 1798 – Ballate liriche (Lyrical Ballads, with a Few Other Poems, raccolta di poesie di Wordsworth e Coleridge)
  • 1799 – Fa ritorno in Inghilterra
  • 1804 – Intraprende un viaggio della durata di tre anni (1804-1806) che lo portò a Malta, in Sicilia, a Napoli e a Roma
  • 1808 – Si separa dalla moglie Sarah
  • 1817 –  Biographia Literaria (autobiografia)
  • 1834 – Muore a Highgate

Frasi celebri di Samuel Taylor Coleridge

  • Il miglior medico è quello che con più abilità sa infondere la speranza.
  • Se un uomo non si eleva per diventare un angelo, affonda per diventare un diavolo.
  • Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.
  • Un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo.
  • La sincerità non consiste nel dire, ma nell’intenzione di comunicare la verità.
  • L’esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare
  • Prega meglio chi meglio ama uomini, uccelli e bestie.
  • Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici non ne ha mai avuto uno.
  • Prega bene chi ama bene tutti: / sia l’uomo che l’uccello e le altre bestie. / Prega meglio chi meglio ama ogni cosa, / la piccola e la grande.
  • Il peccato prediletto del demonio è l’orgoglio che scimmiotta l’umiltà.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Samuel Taylor Coleridge

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati