• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta è una tragedia in cinque atti, in versi e in prosa, di William Shakespeare (1594-1595). L’autore mette in campo numerosi materiali comici (amore romantico eccessivo, servitori rissosi, vecchi padri esigenti, balie chiacchierone) e li converte in tragedia. Romeo e Giulietta sono diventati iconici e il loro amore l’amore romantico e tragico per antonomasia, ostacolato dal destino (secondo una visione ancora molto medievale della vita). Le loro famiglie erano note già nel Trecento, infatti vengono nominate nella Commedia di Dante.

Dopo l’uccisione di Mercuzio da parte di Tebaldo (atto III, scena 1), tutti gli elementi comici sono scacciati da un senso di disastro imminente. La tragedia dell’amore di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti è inquadrata nel contesto più ampio della contesa tra le due nobili famiglie veronesi dei Capuleti e dei Montecchi, che impedisce ogni possibilità di felicità. Il lavoro possiede una straordinaria grazia lirica assente dalla fonte, La tragica storia di Romeo e Giulietta di Arthur Brooke (1562), che raccontava una storia in realtà già molto nota in tutta Europa.

Innumerevoli sono le rappresentazioni di questo dramma in altre forme di comunicazione, dalla televisione, al cinema, alla musica, alla narrativa.

Shakespeare Romeo e Giulietta

William Shakespeare è morto il 23 aprile 1616; dal 1995 il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro

Romeo e Giulietta – Trama

I Montecchi e i Capuleti sono due nobili famiglie veronesi in contrasto feroce da secoli. Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti si incontrano a un ballo e si innamorano, decidendo di sposarsi in segreto e sperando di riportare la pace nelle loro famiglie. Ma Tebaldo, cugino di Giulietta, sfida Romeo a duello, e al suo rifiuto l’amico Mercuzio si propone di combattere al suo posto, perdendo la vita. Romeo uccide Tebaldo per vendicare l’amico e viene messo al bando dalla città.

I genitori di Giulietta intanto la promettono in moglie a un conte, e Giulietta per sfuggire al matrimonio beve una pozione che la farà addormentare per due giorni, facendola sembrare morta. Un servo, però, assiste al funerale di Giulietta, ignaro della messa in scena, e lo riferisce a Romeo, che disperato torna a Verona per recarsi sulla tomba dell’amata e avvelenarsi lì morendo insieme a lei. Quando Giulietta si sveglia, vede il suo amato morto e si trafigge con un pugnale.

Le due famiglie si riconcilieranno sui cadaveri dei giovani sposi segreti ponendo fine alla faida.

Personaggi principali

Romeo Montecchi

Giulietta Capuleti

Tebaldo, cugino di Giulietta

Mercuzio, amico di Romeo

 

Indice materie – Letteratura inglese – Romeo e Giulietta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati