• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Riccardo III

Riccardo III è una tragedia di William Shakespeare, la più lunga dopo l’Amleto. Si inserisce nella tetralogia sulla storia inglese composta anche dalle tre parti dell’Enrico VI. È una delle tragedie storiche più note di Shakespeare, che si rifà agli eventi dela Guerra delle due rose, per l’epoca storia recente e determinante per l’ascesa al potere della dinastia allora regnante (i Tudor).

Il dramma deve il suo successo al ritratto del malvagio Riccardo duca di Gloucester, che non è del tutto aderente alla verità storica: ne fa un ritratto ancora più negativo della realtà. Accentuare la crudeltà del personaggio serve ad amplificare l’effetto drammatico e il messaggio da trasmettere, cioè le conseguenze della sete di potere. La rappresentazione di Riccardo come il simbolo della malvagità è dovuta anche al contesto storico: Riccardo III era uno York, e la dinastia della regina di Elisabetta I discende dai Lancaster che li sconfissero. La fonte principale del drammaturgo sono le cronache dello storico Raphael Holinshed.

Shakespeare RIccardo III

L’albero genealogico di Shakespeare si è esaurito, così non c’è alcun suo discendente

Riccardo III – Trama

Alla morte di suo fratello Edoardo IV, Riccardo sposa la vedova del principe di Galles dopo averlo ucciso e usurpa la corona uccidendo i due figli di Edoardo. Questi e altri misfatti, tra i quali l’assassinio del fratello Giorgio, duca di Clarence, vengono vendicati da Enrico, conte di Richmond, che uccide Riccardo nella battaglia di Bosworth e diventa Enrico VII, primo re Tudor e nonno di Elisabetta I. Prima della battaglia, il re vede i fantasmi di tutte le persone che ha ucciso e che gli augurano un destino di morte, che si rivela inevitabile.

Il corpo deforme di Riccardo corrisponde alla perversione della sua anima, ma la sua franchezza disarmante e la sua diabolica abilità non hanno mai mancato di attirare il pubblico.

Personaggi principali

Re Edoardo IV d’Inghilterra

Riccardo, duca di Gloucester e fratello del re

Giorgio, duca di Clarence e fratello del re

Edoardo e Riccardo, figli del re

Enrico, conte di Richmond

 

Indice materie – Letteratura inglese – Riccardo III

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati