• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Re Lear

Re Lear è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, di William Shakespeare. La tragedia di re Lear presenta affinità con la tragedia greca classica descritta nella Poetica di Aristotele. Il lavoro è un tragico riconoscimento dell’umana fragilità e dell’umana follia e si sviluppa con una trama principale e una secondaria, con molte ramificazioni. Il tema del potere e delle angosce che si porta dietro si unisce a quello dell’ingratitudine filiale.

Più di altre opere del drammaturgo inglese, questa tragedia ha in linguaggio estremamente teatrale, che può esprimersi ed essere compreso solo quando viene portato sulla scena e unito all’espressività.

La storia narrata si ispira a truci leggende popolari della mitologia inglese. Shakespeare ha utilizzato le Cronache di Holinshed come base per l’ambientazione storica in una Britannia arcaica, con un re realmente esistito nell’VIII sec. a.C e intorno al quale si sono poi sviluppate numerose leggende.

Shakespeare Re Lear

L’albero genealogico di Shakespeare si è esaurito, così non c’è alcun suo discendente

Re Lear – Trama

Protagonista della tragedia è re Lear, che ha deciso di spartire il regno di Britannia tra le sue tre figlie, Gonerilla, Regana e Cordelia. La suddivisione del regno innesca il meccanismo fatale della follia umana: il re stabilisce di dare a ciascuna figlia territori in proporzione all’amore che ciasuna gli esprimerà, e Cordelia, la figlia prediletta, viene diseredata perché rifiuta l’ipocrisia e non si abbassa all’adulazione come le sue sorelle. Nonostante sia diseredata, il re di Francia la sposa e la aiuta a difendere il padre.

Gonerilla e Regana dopo aver ottenuto le loro terre bandiscono il padre Lear, che impazzisce. Un tentativo di Cordelia di aiutare il padre con l’esercito francese si conclude con una sconfitta. Cordelia viene giustiziata e Lear muore di dolore.

Personaggi principali

Re Lear, sovrano della Britannia

Gonerilla e Regana, figlie traditrici del re

Cordelia, figlia minore del re

 

Indice materie – Letteratura inglese – Re Lear

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati