• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Oscar Wilde

Oscar Wilde è il simbolo dell’estetismo inglese e, in generale, di un modo di vivere anticonformista ed eccentrico che gli procura, in vita e dopo la sua morte, tanti critici quanti imitatori. Nasce a Dublino nel 1854 e dopo gli studi al Trinity College prosegue la propria formazione a Oxford, per poi trasferirsi a Londra e iniziare una vivace vita mondana in cui si distingue da subito per i propri modi di fare e di vestire stravaganti ed eccentrici, improntati a un’ostentata eleganza, raffinata fino alla femminilità, e sostenuti da uno spirito colto e brillante.

Le conferenze sull’estetismo, la presenza in tutti i maggiori salotti europei e la diffusione dei suoi brillanti e anticonformisti drammi porta Oscar Wilde al successo, che raggiunge l’apice con il capolavoro dell’estetismo Il ritratto di Dorian Gray. Il romanzo narra le vicende di un giovane vizioso e dissoluto, cultore del piacere e della bellezza, che ottiene la facoltà di mantenere negli anni giovinezza e splendore, mentre i segni del tempo si manifestano solo sul suo ritratto, che diventa specchio della sua corruzione interiore. L’opera rappresenta un manifesto dell’estetismo, affermando l’ideale del culto della bellezza e dell’arte fine a sé stessa, priva di scopi morali, oltre che la libertà di condurre un’esistenza anticonvenzionale, svincolata dalle ipocrite convenzioni sociali.

Oscar Wilde

Oscar Wilde fu autore sempre alla ricerca del bon mot (battuta di spirito)

La critica alla società vittoriana emerge in maniera anche più efficace nelle brillanti commedie di Wilde, caratterizzate da dialoghi di grande spirito e da intrecci complessi dominati dal paradossale e dal grottesco, come testimonia soprattutto L’importanza di chiamarsi Ernesto.

Proprio l’anticonformismo di Wilde causa il declino della sua carriera, ma anche della sua vita: lo scrittore viene condannato per la sua omosessualità a due anni di lavori forzati, esperienza che lo distrugge fisicamente e psicologicamente inducendolo al ritiro in solitudine a Parigi, dove muore nel 1900.

Oscar Wilde – Biografia e opere

  • 1854 – Nasce a Dublino
  • 1864-1871 – Frequenta la Portora Royal School a Enniskillen
  • 1871-1874 – Frequenta il Trinity College di Dublino
  • 1875 – Visita l’Italia
  • 1876 – Muore il padre, William Wilde
  • 1878 – Vince il premio Newdigate per la sua poesia “Ravenna”
  • 1880 – Vera o i nichilisti (Vera, Or the Nihilists, opera teatrale)
  • 1883 – La duchessa di Padova (The Duchess of Padua)
  • 1884 – Sposa Constance Lloyd, scrittrice e giornalista
  • 1885 – Nasce il suo primo figlio, Cyril
  • 1886 – Nasce il suo secondo figlio, Vyvyan
  • 1887 – Il fantasma di Canterville (The Canterville Ghost, racconto)
  • 1888 – Il principe felice e altri racconti (The Happy Prince and Other Tales, racconto)
  • 1890 – Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray, romanzo)
  • 1891 – Una casa di melograni (A House o f Pomegranates, raccolta di racconti)
  • 1891 – Salomé (Salome, opera teatrale)
  • 1892 – Il ventaglio di Lady Windermere (Lady Windermere’s Fan, opera teatrale)
  • 1893 – Una donna senza importanza (A Woman of No Importance, opera teatrale)
  • 1895 – Viene condannato per omosessualità a due anni di lavori forzati
  • 1895 – Un marito ideale (An Ideal Husband, opera teatrale)
  • 1895 – L’importanza di chiamarsi Ernesto (The Importance of Being Earnest)
  • 1900 – Muore a Parigi

Frasi celebri di Oscar Wilde

Poche cose sono più facili che vivere male e morire bene.

Posso resistere a tutto fuorché alla tentazione.

Il Libro dei libri inizia con un uomo e una donna in un Paradiso – e finisce con l’Apocalisse.

Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nient’altro di meglio da fare.

A questo mondo ci sono due sole tragedie: una è non ottenere quello che si vuole, l’altra è ottenerlo.

I giovani di oggi sono davvero terribili. Non hanno il benché minimo rispetto per i capelli tinti.

Tra uomini e donne l’amicizia è impossibile. Ci può essere passione, ostilità, riverenza, amore, ma non amicizia.

Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta.

La felicità di un uomo sposato dipende dalle persone che non ha sposato.

Più si analizza la gente, più scompare ogni motivo di analisi.

Non bisogna mai dir male della buona società; solo chi non ne fa parte ne parla male.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Oscar Wilde

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati