• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla è una commedia in cinque atti di William Shakespeare, tra quelle di maggior successo e più rappresentate, grazie ai suoi meccanismi teatrali efficaci e all’attenzione per il dettaglio. Il titolo della commedia, inoltre, è diventato un modo di dire del linguaggio comune per indicare un fatto insignificante che viene ingigantito in modo esagerato. Si tratta in realtà di una tragicommedia, perché l’elemento comico convive a lungo con quello tragico che tenta di impedire il lieto fine, e si ispira alla novellistica e all’epica cinquecentesca. Non c’è un vero e proprio unico protagonista: è una commedia corale.

L’ambientazione è Messina, e seppure non sia molto dettagliata, il fatto che nel periodo di stesura dell’opera la Sicilia fosse dominata dagli spagnoli emerge dalla presenza di personaggi di nazionalità e nomi spagnoli.

Shakespeare Molto rumore per nulla

Per dissuadere i profanatori di tombe, all’epoca molto comuni, Shakespeare scrisse un epitaffio che suona come una maledizione per gli eventuali profanatori

Molto rumore per nulla – Trama

L’ambientazione è a Messina, dove arriva il principe don Pedro di Aragona per visitare il governatore, Leonato. Con sé porta suo fratello, don Juan, un fiorentino, Claudio e un soldato padovano chiamato Benedetto. Al loro arrivo, Claudio si innamora di Ero, figlia di Leonato, e desidera sposarla. Benedetto e Beatrice, nipote di Leonato, invece, sprezzanti dell’amore, si scambiano continue schermaglie velenose.

Don Juan, per impedire il matrimonio tra Claudio ed Ero, lo fa assistere a una messa in scena che sembrerebbe dimostrare che la giovane non sia virtuosa, dato che si accompagna ad altri uomini. Al perfido disegno di Don Juan segue di pari passo il benevolo trucco ordito dal principe Pedro che, facendo finta di non essere udito, sbandiera un amore appassionato da parte di Beatrice nei confronti di Benedetto, che ne rimane colpito e si propone di ricambiare i sentimenti di lei. Le dame di Beatrice fanno lo stesso con lei, che ne è lusingata e a sua volta si propone di addolcirsi e dare il suo amore.

Al momento del matrimonio tra Claudio ed Ero, il giovane rinfaccia alla promessa sposa le sue presunte avventure amorose clandestine, al punto che Ero sviene e viene creduta morta, lasciando l’amato in preda al rimorso. Benedetto quindi sfida a duello Claudio come prova d’amore per Beatrice: per evitare lo spargimento di sangue l’inganno viene rivelato e tutti gli equivoci dipanati.

Claudio ed Ero si sposano, mentre Don Juan viene catturato e imprigionato; Beatrice e Benedetto si fidanzano, un fidanzamento che condurrà a rapide nozze.

Personaggi principali

Don Pedro, principe di Aragona

Leonato, governatore di Messina

Don Juan, fratello di don Pedro

Benedetto, giovane padovano

Claudio, giovane fiorentino

Ero, figlia di Leonato

Beatrice, nipote di Leonato

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Macbeth – Molto rumore per nulla – Successivo: Otello

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati