Middlemarch è un romanzo di George Eliot, pseudonimo di Marie Anne Evans. Pubblicato a puntate negli anni Settanta dell’Ottocento, Middlemarch è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, il punto più alto mai raggiunto in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d’ordine sociologico all’ambiente sociale (il sottotitolo, Studi di vita in provincia, definisce da subito il contesto). Le particolarità e le condizioni di diverse classi sociali sono infatti elementi centrali del romanzo, insieme al ruolo dell’istruzione, che non è fatta solo di saperi accademici ma anche di abilità sociali.
Al centro della storia è proprio l’immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all’interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato. Il romanzo ci permette di comprendere la solidissima fragilità dell’Inghilterra vittoriana e affronta attraverso la voce dei personaggi alcuni temi che erano al centro del dibattito all’epoca, come la riforma elettorale, lo sivluppo delle ferrovie, la morte del re e la successione, configurando questo romanzo come realista.

George Eliot è lo pseudonimo di Mary Anne Evans; nella lastra commemorativa si ricorda uno dei luoghi dove l’autrice ha dimorato per alcuni mesi
Middlemarch – Trama
La prima protagonista è Dorothea, giovane donna benestante impegnata nell’aiuto ai poveri, che invece di sposare un ricco nobile come tutti si aspettano, sposa un intellettuale di mezza età, idealizzando una vita culturalmente ricca e impegnata nella filantropia insieme a lui, ma ben presto si rende conto di aver sbagliato i conti e si annoia profondamente con un uomo che non ama ed è privo di entusiasmo. Alla morte del marito, Dorothea scopre con orrore che il testamento prevede l’impossibilità per la moglie di risposarsi con un uomo che lei ama e che il marito detestava, pena la rinuncia all’eredità.
Parallelamente arriva a Middlemarch un medico progressista, Lydgate, che suscita le attenzioni della ragazza più bella del paese, Rosamund, che in breve lo conquista e lo convince a sposarla, ma i loro caratteri sono troppo diversi perché lei è egocentrica e lui altruista e idealista: l’accoppiata conduce a un bilancio familiare disastroso.
Nel frattempo il fratello di Rosamund, Fred, è combattuto tra la carriera ecclesiastica e il matrimonio con il suo amore d’infanzia: decide di prediligere il secondo, ma è costretto a chiedere prestiti perché il gioco gli ha fatto perdere tutti i soldi, facendogli anche capire che deve cambiare vita.
Questi tre intrecci di base si uniscono generando un quadro molto complesso e con molte diramazioni collaterali.
Personaggi principali
Dorothea Brooke
Edward Casaubon, marito di Dorothea
Tertius Lydgate, medico
Rosamund Vincy, moglie di Lydgate
Fred Vincy, fratello di Rosamund
Mary Garth, fidanzata di Fred
Indice materie – Letteratura inglese – Middlemarch