• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Macbeth

Macbeth è una tragedia in cinque atti di William Shakespeare, la più breve della produzione del drammaturgo inglese.

Inizialmente pubblicata in versione abbreviata, si basa su materiale storico tratto dalle Cronache d’Inghilterra, Scozia e Irlanda di Holinshed. È probabile che l’opera teatrale intendesse costituire un omaggio a Giacomo I, re d’Inghilterra, che sosteneva di discendere da Banquo, amico del protagonista, che viene salutato da tre streghe come antenato di re.

Si tratta di una cupa tragedia dell’ambizione, che mostra le terribili conseguenze della ricerca del potere a tutti i costi: la solitudine e la follia. La rappresentazione è cruenta e la stessa natura rivela aspetti malvagi e soprannaturali.

Nell’ambiente teatrale c’è una superstizione legata al Macbeth: a causa di alcuni avvenimenti tragici avvenuti in occasione di diverse rappresentazioni di questa tragedia, si dice che porti sfortuna anche solo nominarla, perciò ci si riferisce a questo dramma con il nome di “the Scottish play“.

Shakespeare Macbeth

Shakespeare ha inventato oltre 3000 parole, come “fashionable”, “eyeball”, “swag” ecc.

Macbeth – Trama

Il protagonista della tragedia è Macbeth, un generale del re di Scozia, Duncan; insieme a Banquo ha sconfitto i ribelli norvegesi e irlandesi. Al ritorno dalla guerra, il generale incontra tre streghe che lo salutano con il titolo di re, instillando in lui l’ambizione di diventarlo davvero.

Nominato governatore di Cawdor, dovrà avere il re Duncan come ospite. Lady Macbeth lo persuade ad approfittare dell’occasione e uccidere il re. Compiuto il delitto, in spregio alle leggi dell’ospitalità, Macbeth viene incoronato re a sua volta. Ma non gli basta: preoccupato dalla profezia delle streghe che aveva indicato in Banquo il capostipite di una dinastia di re, fa uccidere anche lui, e il suo fantasma inizia a perseguitarlo, conducendolo al delirio. La scia di sangue non si ferma: il nuovo re sospetta di tutti e fa uccidere chiunque ritenga pericoloso per il suo potere. La colpa fa impazzire Lady Macbeth, che inizia ad avere visioni e incubi a sua volta.

Il nobile scozzere MacDuff e Malcolm, figlio di re Duncan, organizzano la resistenza e raccolgono un esercito. Macbeth, che aveva mal interpretato le enigmatiche profezie delle streghe che sembravano indicare la sua vittoria, viene sconfitto e ucciso. Malcolm, figlio di Duncan, diventa re di Scozia.

Personaggi principali

Macbeth, generale e cugino di re Duncan

Duncan, re di Scozia

Banquo, generale di re Duncan

Lady Macbeth

MacDuff, nobile scozzese

Malcolm, figlio di re Duncan

 

Indice materie – Letteratura inglese – Macbeth

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati