• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un racconto gotico di Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. Solo nel Regno Unito vendette circa quarantamila copie. L’opera si inserisce nel solco della narrativa sul tema della violazione dei limiti segnati alla conoscenza umana ossia della scienza trasgressiva che genera mostri, il cui archetipo è costituito dal romanzo Frankenstein di Mary Shelley. L’ispirazione per questo romanzo venne a Stevenson da un sogno, pare, e la stesura gli richiedette solo tre giorni.

Il successo del romanzo attraverso i secoli è stato tale che “dottor Jekyll e Mr Hyde” è diventata un’espressione antonomastica del linguaggo comune per indicare una persona dalla doppia personalitò o che cambia carattere repentinamente oscillando tra due estremi. La vicenda raccontata da Stevenson evidenzia come bene e male siano presenti insieme in ogni uomo, costantemente contrapposte, che rimangono in equilibrio bilanciandosi, a meno che qualcosa non faccia prevalere l’una sull’altra.

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Riassunto

Lo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde – Trama

Uno scienziato, il dottor Jekyll, mette a punto, con i suoi esperimenti, una pozione che provoca l’emergere della personalità malvagia che è in lui. Jekyll diventa un individuo abietto che si fa chiamare Hyde. Il controllo del procedimento gli sfugge di mano e Hyde arriva al delitto. Nell’impossibilità di riprendere il controllo della situazione, il dottore si uccide.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati