Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un racconto gotico di Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. Solo nel Regno Unito vendette circa quarantamila copie. L’opera si inserisce nel solco della narrativa sul tema della violazione dei limiti segnati alla conoscenza umana ossia della scienza trasgressiva che genera mostri, il cui archetipo è costituito dal romanzo Frankenstein di Mary Shelley. L’ispirazione per questo romanzo venne a Stevenson da un sogno, pare, e la stesura gli richiedette solo tre giorni.
Il successo del romanzo attraverso i secoli è stato tale che “dottor Jekyll e Mr Hyde” è diventata un’espressione antonomastica del linguaggo comune per indicare una persona dalla doppia personalitò o che cambia carattere repentinamente oscillando tra due estremi. La vicenda raccontata da Stevenson evidenzia come bene e male siano presenti insieme in ogni uomo, costantemente contrapposte, che rimangono in equilibrio bilanciandosi, a meno che qualcosa non faccia prevalere l’una sull’altra.

Lo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde – Trama
Uno scienziato, il dottor Jekyll, mette a punto, con i suoi esperimenti, una pozione che provoca l’emergere della personalità malvagia che è in lui. Jekyll diventa un individuo abietto che si fa chiamare Hyde. Il controllo del procedimento gli sfugge di mano e Hyde arriva al delitto. Nell’impossibilità di riprendere il controllo della situazione, il dottore si uccide.
Indice materie – Letteratura inglese – Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde