• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Letteratura angloamericana

La letteratura angloamericana possiede una propria specificità rispetto a quella inglese, nonostante alcuni autori nati negli Stati Uniti abbiano a volte assunto la cittadinanza britannica e si siano inseriti pienamente nella cultura inglese.

Le basi della cultura propriamente americana, sviluppatasi a partire dalla metà del Cinquecento, risiedono nel puritanesimo e nei valori di uguaglianza e democrazia: puritani sono i primi autori americani e religiosa o a sfondo morale è la prima produzione letteraria di questi autori, per i quali la letteratura di intrattenimento (teatro, romanzo) è immorale.

letteratura angloamericana benjamin Franklin

Benjamin Franklin come appare ritratto nella banconota statunitense da 100 dollari

La vera e propria letteratura americana nasce nel corso del Settecento, man mano che lo sviluppo degli elementi laici della società stempera il rigore puritano e che si diffondono dall’Europa le idee dell’illuminismo. Grazie alle riflessioni di intellettuali come Benjamin Franklin (che si può considerare un antesignano dell’umorismo americano) si definisce lo spirito americano pratico e progressista e si avverte sempre di più la necessità di un distacco materiale e culturale dalla madrepatria inglese. Il consolidamento di una coscienza nazionale diventa definitivo con la Guerra d’indipendenza e la Dichiarazione d’indipendenza progettata da Thomas Jefferson.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Letteratura angloamericana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati