• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Età della restaurazione

La guerra civile tra monarchici e parlamentari seguita alla sospensione del Parlamento da parte di Carlo I, successore di Giacomo I, sfocia nella cosiddetta “rivoluzione inglese”, che conduce alla proclamazione della repubblica puritana (Commonwealth, 1639-1658), guidata da Oliver Cromwell.

I fermenti politici e sociali stimolano la riflessione culturale e filosofica, che procede in direzione dell’empirismo scientifico nell’indagine dei processi naturali e si concentra molto sul rapporto tra scienza e religione, che si avvia verso la rottura proclamata successivamente dagli illuministi. Tra i primi a proporre una scienza totalmente secolarizzata vi è il filosofo Thomas Hobbes, antecedente di Machiavelli nella laicizzazione della riflessione politica con Il leviatano.

Il più grande poeta del Seicento inglese, invece, è uno dei maggiori sostenitori di Cromwell e della repubblica, il puritano John Milton.

John Milton

John Milton

Con la restaurazione della monarchia dopo la morte di Cromwell, avviene una frattura netta anche all’interno della letteratura: una decisa reazione al puritanesimo sostituisce il suo zelo religioso e i suoi valori morali rigidi con un gusto aristocratico per l’eleganza e i piaceri e uno spirito scettico e laico che produce curiosità e libera sperimentazione in tutti i campi del sapere.

Questo spirito razionalistico si traduce in poesia nella fioritura della satira e di uno stile improntato all’eleganza, alla precisione e all’ordine, che prelude al classicismo del secolo successivo.

Anche in prosa la razionalità è il criterio guida per uno stile che deve essere subordinato alle necessità di chiarezza e precisione delle opere scientifiche e filosofiche che costituiscono la gran parte della produzione di questo periodo, con pensatori come Isaac Newton e John Locke.

La restaurazione determina anche la riapertura dei teatri, la cui chiusura era stata imposta dall’austerità puritana per quasi un ventennio. Il nuovo teatro però è un teatro d’élite, dominato dalla tragedia eroica, finalizzata a suscitare l’ammirazione per il protagonista e ricca di avventure intricate, e dalla commedia di costume, che si burla degli eccessi puritani e borghesi.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Età della restaurazione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati